Al Tempio dei Medici di Duno la Messa per i camici bianchi: memoria, impegno e tutela del personale sanitario
Una messa che ogni anno ricorda i Medici caduti nell’esercizio della professione, iscrivendo nel Sacrario legato al Tempio i nomi di camici bianchi che hanno perduto la vita

Si è svolta questa mattina presso il Tempio Votivo dei Medici d’Italia a Duno, in Valcuvia, la tradizionale Santa Messa promossa ogni anno dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese. Oggi si è celebrata in particolare la Festività di San Luca Evangelista, protettore dei camici bianchi. Presenti diverse autorità, tra cui il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, il Capitano dei Carabinieri Vincenzo Piazza, Comandante della Compagnia di Luino, il Sindaco di Duno Marco Dolce.
Una messa che ogni anno ricorda i Medici caduti nell’esercizio della professione, iscrivendo nel Sacrario legato al Tempio i nomi di camici bianchi che hanno perduto la vita: questa volta il Dottor Gaetano Alaimo (Ordine dei Medici di Agrigento) e la Dottoressa Barbara Capovani (Ordine dei Medici di Pisa), entrambi uccisi da ex pazienti.
Alla Messa celebrata dal Parroco di Duno, Don Feliciano Rizzella, e con l’omelia tenuta dal medico di base e diacono Salvatore la Sala, ha preso la parola la Presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, Dottoressa Giovanna Beretta.
“Ogni giorno dobbiamo affrontare difficoltà e problemi – ha detto la Presidente Dottoressa Giovanna Beretta -. I due Colleghi che ricordiamo oggi nel Sacrario, sono morti entrambi per mano di loro pazienti, una circostanza che ripropone il tema della sicurezza. Faccio mia la riflessione formulata, a questo proposito, dalla Fnomceo nazionale sulla necessità di “sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza nazionale della violenza contro i medici e gli operatori sanitari. Una società che non sa difendere coloro che garantiscono il diritto alla salute è una società sconfitta, che si rivolta contro sè stessa. Ora è il momento del silenzio, per far rumore contro la violenza”.
Anche il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, al termine della messa, ha ribadito l’importanza del tema della sicurezza del personale sanitario e la necessità di impegnarsi nel dare vita ad iniziative concrete a tutela di chi opera per la salute di tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.