“Appartengo dunque sono”: Marta Zighetti e il coraggio di riconoscersi nel noi
La psicoterapeuta ha presentato "Non c’è io senza noi" accompagnata dalle letture di Elisa Carnelli: ventiquattro esperienze sull’appartenenza, tra psicologia, relazioni e vita quotidiana
«Appartengo dunque sono». È la frase che Marta Zighetti sceglie per tenere insieme il senso di un libro e di una serata. Martedì 28 ottobre, dialogando con Michele Mancino e accompagnata dalle letture di Elisa Carnelli, la psicoterapeuta ha presentato a Materia, lo spazio libero di Varese News, Non c’è io senza noi (Deste Edizioni): ventiquattro esperienze che attraversano il tema dell’appartenenza, tra psicologia, relazioni e vita quotidiana.

Zighetti parte da un’idea semplice e radicale: nessuno esiste da solo. «Il senso di me nasce da un noi che mi ha contenuto», spiega citando Edgar Morin e la sua teoria del doppio software, quello individuale e quello collettivo. L’appartenenza, dice, è ciò che costruisce l’identità, ma può diventare anche una gabbia quando la paura di restare soli pesa più della libertà.
A dare voce al libro è Elisa Carnelli, che legge alcune storie: il bambino diviso tra due case e due genitori; l’adolescente che nel reparto di cura trova una “famiglia” sbagliata prima di incontrare la cooperazione; la donna che dopo la morte del padre impara a riconoscersi e a dire “io” senza rinnegare il “noi”. Racconti diversi, uniti dalla stessa tensione: cercare un posto dove sentirsi visti.
Nel confronto con il vicedirettore di Varese News Michele Mancino, Zighetti intreccia pratica clinica e riflessione sociale. Cita Judith Herman e Jack Saul per ricordare che la guarigione è anche un fatto comunitario: «Serve una società che riconosca il dolore e lo ripari». Da questa idea nasce il progetto di terapia sospesa, promosso dal centro Essere Esseri Umani, che permette di offrire sedute psicologiche a chi non può sostenerle. «Se tocchiamo un punto del sistema e aiutiamo una madre, staranno meglio anche i suoi figli», spiega.
Il discorso si allarga poi ai luoghi dell’appartenenza. Zighetti cita Tempelhof, l’aeroporto di Berlino trasformato in parco dai cittadini, e il Macrico di Caserta, ex area militare restituita alla collettività. «Abbiamo bisogno di spazi liberi aperti alla diversità dove far atterrare la domanda e l’offerta di futuro» sottolinea Michele Mancino, citando il sociologo Filippo Barbera.
A chiudere la serata è Elisa Carnelli, con un frammento di realtà: il suo lavoro di teatro nel carcere di Busto Arsizio con l’associazione Oblò. «Quando un detenuto esce piangendo e ringrazia per ciò che ha trovato, significa che lì dentro si è creato un legame vero». L’appartenenza come forma di resistenza alla solitudine, come gesto che restituisce al pronome “noi” la sua parte più umana.
RIVIVI LA SERATA
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.