Cosa si nasconde dietro a un’opera? A Mendrisio un incontro sui “segreti” della musica
Nuovo appuntamento giovedì 16 ottobre a Mendrisio con la rassegna "Dentro la musica" nell'ambito della 47esima stagione di Musica nel Mendrisiotto

La 47esima stagione di Musica nel Mendrisiotto prosegue giovedì 16 ottobre alle 14:00 con un nuovo appuntamento della serie di incontri Dentro la musica, che si prefigge di avvicinare il pubblico agli interpreti e a quello che circonda la vita del musicista.
Perché ci piace la musica? Come fa ad agire in modo tanto profondo sulla nostra psiche ed emotività? Come fa un compositore a “pensare”, a progettare la sua musica? Quali sono i tratti distintivi di un’epoca, di uno stile, di un’opera, di un’interpretazione? Come si fa a riconoscerne e apprezzarne le differenze e le particolarità?
A queste e ad altre domande vuole rispondere questo ciclo di incontri che vengono offerti nel primo pomeriggio nella sede di via vecchio Ginnasio a Mendrisio, accanto alla Chiesa San Giovanni nel nucleo storico.
Per l’occasione il giovane violoncellista Milo Ferrazzini ci presenterà la Sonata per Violoncello solo Op.28 di Eugène Ysaÿe. Un’opera del compositore belga, noto soprattutto per le sue composizioni per violino, raramente eseguita e molto impegnativa tecnicamente, che permette però all’esecutore di mostrare tutte le proprie doti tecniche e musicali. A completare il programma alcuni movimenti dalle Suite per Violoncello solo di Johann Sebastian Bach, che hanno ispirato proprio Ysaÿe nella sua Sonata per Violoncello solo.
A partire dalle 13:45 sarà possibile accedere alla sala dove verranno offerti caffè e biscottini. La durata complessiva è di circa un’ora. L’accesso è a offerta libera.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.