Dal 2026 controllo fiscale su tutti i redditi: cosa prevede la direttiva europea
Il focus della direttiva DAC8 sarà il NIF, il Numero di Identificazione Fiscale europeo attribuito a ogni soggetto risiede e opera nel territorio della UE
 
																			
                        
						
						
						
						A partire dal 2026, l’Unione Europea metterà in atto la nuova rete fiscale integrata volta a tracciare i movimenti economici di cittadini e imprese, coinvolgendo tutti gli Stati membri. Un sistema di controllo sui redditi fiscali varato con la direttiva UE n. 2226/2023, meglio conosciuta come DAC8, basata sul dialogo tra le amministrazioni tributarie e le banche dati al fine di individuare omissioni o incongruenze relative alle dichiarazioni dei contribuenti. (L’approfondimento sul tema è realizzato dallo Studio Arancio Cislaghi di Varese)
Il focus della direttiva DAC8 sarà il NIF, il Numero di Identificazione Fiscale europeo attribuito a ogni soggetto risiede e opera nel territorio della UE, attraverso il quale sarà possibile collegare le informazioni relative a redditi e ai movimenti economici, compreso il monitoraggio delle criptovalute.
Secondo la DAC8, infatti, sarà reso operativo un registro centralizzato delle criptoattività che conterrà i dati forniti dai prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP), permettendo alle autorità fiscali di tracciare ogni flusso di criptovalute. Per gli operatori del settore è previsto l’obbligo di ottenere l’autorizzazione prevista dalla normativa MiCAr (Markets in Crypto-Assets Regulation) entro il 31 dicembre 2025, a fronte di pesanti sanzioni pecuniarie che spaziano dai 1500 euro ai 15mila euro per ciascuna violazione. Lato utenti, invece, si rischierà il blocco dell’operatività in caso di mancato aggiornamento delle proprie informazioni fiscali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
             
   
  






 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.