Frontalieri, parte il ciclo di assemblee: ancora irrisolto il nodo “tassa sulla salute”
Cgil, Cisl, UIl, Unia, Ocst, Syna, Vpod e Syndicom annunciano un ciclo di assemblee territoriali, rivolte ai lavoratori e alle lavoratrici frontalieri, per fare il punto sulla situazione
A due anni dall’introduzione della cosiddetta “tassa sulla salute” per i lavoratori frontalieri, resta ancora irrisolto uno dei nodi più controversi emersi dopo l’entrata in vigore delle nuove regole fiscali previste dal trattato internazionale tra Italia e Svizzera. Nonostante le ripetute rassicurazioni da parte delle istituzioni italiane – in particolare da Regione Lombardia – nessun provvedimento concreto è stato ancora adottato.
Per questa ragione, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, UIl, Unia, Ocst, Syna, Vpod e Syndicom annunciano un ciclo di assemblee territoriali, rivolte ai lavoratori e alle lavoratrici frontalieri, per fare il punto sulla situazione, aggiornare sui temi più critici e raccogliere esigenze e testimonianze.
I temi sul tavolo: salute, assegni familiari e NASpI
Oltre alla questione della tassa, introdotta per i cosiddetti “vecchi” frontalieri secondo la nuova definizione fiscale, restano aperti molti altri temi. Tra questi le interpretazioni operative dell’accordo fiscale e del decreto omnibus sui frontalieri trans-cantonali, le modalità di accesso agli assegni familiari esteri e all’assegno unico universale (AUUF), l’adeguamento delle indennità NASpI alle disposizioni previste dal memorandum d’intesa recepito dalla legge 83/2023, la mancata convocazione del tavolo interministeriale, più volte annunciato ma mai attivato concretamente e assemblee saranno quindi l’occasione per fare chiarezza, sollecitare risposte concrete e coordinare le prossime iniziative sindacali.
Il calendario delle assemblee territoriali
Ecco le date previste per i prossimi incontri:
Lavena Ponte Tresa (VA) – Lunedì 3 novembre, ore 20.00, Sala polivalente, via Colombo 42
Olgiate Comasco (CO) – Martedì 4 novembre, ore 20.00, Centro Congressi, via Lucini 4
Tirano (SO) – Venerdì 7 novembre, ore 20.00, Sala Crédit Agricole, piazza Marinoni 23
Chiavenna (SO) – Sabato 8 novembre, ore 10.00, Sala Crédit Agricole, via Carlo Pedretti 5
Cannobio (VB) – Giovedì 13 novembre, ore 18.00, Teatro comunale, viale Vittorio Veneto 4
Per le Province Autonome di Aosta e Bolzano verranno definite iniziative ad hoc, in accordo con i territori.
L’appello dei sindacati: “Partecipazione fondamentale”
Le sigle promotrici invitano tutti i frontalieri a partecipare: «La vostra presenza è fondamentale per continuare a difendere i diritti e il futuro di chi lavora ogni giorno oltre confine. È il momento di alzare la voce e chiedere risposte concrete a problemi rimasti troppo a lungo senza soluzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.