Il festival della microeditoria “Milibro” torna al Chiostro di Voltorre
Il 18 e 19 ottobre il Chiostro medioevale di Voltorre accoglie editori, lettori e performance tra tessuti e parole: libri, trame e arte tessile animano la quinta edizione della rassegna

Si arricchisce di nuove collaborazioni, ospiti e installazioni la quinta edizione di Milibro, il Festival della microeditoria creativa e del libro d’artista organizzato dall’associazione culturale Sinopia Aps, in programma il 18 e 19 ottobre 2025 nel suggestivo Chiostro medioevale di Voltorre a Gavirate.
Il tema scelto per quest’anno mette al centro la textile art e il dialogo tra testi e tessili, libri e tessuti, con un percorso che intreccia arte visiva e parola scritta. Grazie alla collaborazione con il Museo del Tessile di Busto Arsizio e le aziende del territorio bustese, sarà realizzata un’installazione immersiva e interattiva firmata dall’artista Roberta Cerini, accompagnata da performance dal vivo.
Le antiche mura del chiostro accoglieranno anche le opere di Marcello e Giovanni Chiarenza, in un itinerario che valorizza il rapporto tra spazio e narrazione. Come in ogni edizione, il pubblico potrà incontrare numerosi microeditori e scoprire le loro edizioni indipendenti, partecipando a laboratori, workshop e mostre dedicati alla stampa, alla scrittura e alla lettura.
Particolare rilievo avrà la partecipazione delle scuole del territorio, in primis l’Istituto Edith Stein di Gavirate, i cui studenti cureranno la Mostra Collettiva di Libri d’artista tessili “Trame Narranti” e guideranno le visite al chiostro.
Tra gli appuntamenti da non perdere, il workshop “Trame Sottili” condotto da Emanuela Mancino, docente di filosofia dell’educazione all’Università Bicocca, insieme allo scrittore ed editore Elvis Crotti.
La giornata di sabato 18 ottobre si concluderà con un reading musicale che vedrà protagonisti la violista Maira Pezzuti, i poeti Elena Danelli e Gaetano Blaiotta, e le letture biblioterapiche di Alessandra Manzoni.
Domenica 19 ottobre, in collaborazione con il Sistema bibliotecario del Laghi, Luigi Gavazzi guiderà un incontro sulla lettura condivisa, rivolto a lettori e gruppi di lettura.
L’ingresso è gratuito e gli eventi sono prenotabili su Eventbrite. Per informazioni: info@associazionesinopia.it – 349 495 0304.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.