Eventi a Materia

Il mondo rurale sullo schermo: una serata con i vincitori di Corto e Fieno

Martedì 4 novembre alle 21, nell’ambito della rassegna Della Natura e dell’Arte e di Glocal Doc, Materia ospita una selezione dei migliori cortometraggi del festival di cinema rurale curato da Fondazione Bandera

Generico 20 Oct 2025

Una serata dedicata al cinema, alla natura e alle emozioni che nascono dal loro incontro. Martedì 4 novembre, nell’ambito della rassegna “Della Natura e dell’Arte” e all’interno del programma di Glocal Doc, Materia ospita una speciale proiezione realizzata in collaborazione con la Fondazione Bandera, Cristina Moregola Gallery e A&A- Albè & Associati. e Corto e Fieno – Festival di cinema rurale, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione.

Il festival, nato per esplorare il legame profondo tra cinema e comunità rurali, porta sullo schermo storie e immagini capaci di raccontare la vita nei campi, la sapienza dei gesti quotidiani, la relazione tra l’uomo e il paesaggio. Corto e Fieno non è solo un concorso cinematografico, ma un invito a guardare con occhi nuovi il mondo rurale, scoprendone la poesia, la fatica, la bellezza e la memoria.

Durante la serata a Materia saranno proiettati alcuni dei film vincitori dell’edizione 2025, offrendo al pubblico uno sguardo internazionale e insieme intimo sul rapporto tra l’essere umano e la natura.

Tra i titoli in programma c’è “About a Cow” della regista ceca Pavla Baštanová, vincitore del Premio Germogli come miglior corto d’animazione per bambini: un collage di immagini che raccontano la vita delle mucche nel mondo contemporaneo, tra poesia visiva, ironia e compassione. Segue “Il giro dell’acqua” di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola e Valentina Sommariva, Premio del pubblico, che accompagna lo spettatore lungo il Canale Cavour tra Novara, Vercelli e Pavia, dove da oltre 150 anni l’acqua modella i paesaggi e le vite di chi li abita. Infine, “That’s How I Love You” del portoghese Mário Macedo, vincitore del Premio Frutteto, narra con delicatezza la crescita di un ragazzo che, trascorrendo le vacanze in campagna dai nonni, scopre la durezza e la tenerezza del vivere.

Una serata che invita a riflettere sulla forza del racconto cinematografico come strumento per custodire le radici e immaginare nuovi equilibri tra uomo e natura.

Per maggiori informazioni sul festival e sul programma completo: www.cortoefieno.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.