Il mondo rurale sullo schermo: una serata con i vincitori di Corto e Fieno
Martedì 4 novembre alle 21, nell’ambito della rassegna Della Natura e dell’Arte e di Glocal Doc, Materia ospita una selezione dei migliori cortometraggi del festival di cinema rurale curato da Fondazione Bandera
Una serata dedicata al cinema, alla natura e alle emozioni che nascono dal loro incontro. Martedì 4 novembre, nell’ambito della rassegna “Della Natura e dell’Arte” e all’interno del programma di Glocal Doc, Materia ospita una speciale proiezione realizzata in collaborazione con la Fondazione Bandera, Cristina Moregola Gallery e A&A- Albè & Associati. e Corto e Fieno – Festival di cinema rurale, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione.
Il festival, nato per esplorare il legame profondo tra cinema e comunità rurali, porta sullo schermo storie e immagini capaci di raccontare la vita nei campi, la sapienza dei gesti quotidiani, la relazione tra l’uomo e il paesaggio. Corto e Fieno non è solo un concorso cinematografico, ma un invito a guardare con occhi nuovi il mondo rurale, scoprendone la poesia, la fatica, la bellezza e la memoria.
Durante la serata a Materia saranno proiettati alcuni dei film vincitori dell’edizione 2025, offrendo al pubblico uno sguardo internazionale e insieme intimo sul rapporto tra l’essere umano e la natura.
Tra i titoli in programma c’è “About a Cow” della regista ceca Pavla Baštanová, vincitore del Premio Germogli come miglior corto d’animazione per bambini: un collage di immagini che raccontano la vita delle mucche nel mondo contemporaneo, tra poesia visiva, ironia e compassione. Segue “Il giro dell’acqua” di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola e Valentina Sommariva, Premio del pubblico, che accompagna lo spettatore lungo il Canale Cavour tra Novara, Vercelli e Pavia, dove da oltre 150 anni l’acqua modella i paesaggi e le vite di chi li abita. Infine, “That’s How I Love You” del portoghese Mário Macedo, vincitore del Premio Frutteto, narra con delicatezza la crescita di un ragazzo che, trascorrendo le vacanze in campagna dai nonni, scopre la durezza e la tenerezza del vivere.
Una serata che invita a riflettere sulla forza del racconto cinematografico come strumento per custodire le radici e immaginare nuovi equilibri tra uomo e natura.
Per maggiori informazioni sul festival e sul programma completo: www.cortoefieno.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.