La Maratonina torna a colorare le vie di Busto con una novità, la Family Run di 4 km
Trentaduesima edizione, tra novità e tradizione. Un momento di condivisione, sport e solidarietà, pensato da Atletica San Marco e sostenuto dall’amministrazione: "Puntiamo a raggiungere 1600-1700 partecipanti"
Le vie di Busto tornano a colorarsi domenica 9 novembre con la 32esima edizione della Maratonina Città di Busto Arsizio, organizzata dallo storico gruppo Atletica San Marco, realtà con oltre cinquant’anni di attività e passione per lo sport.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di una grande novità: la Family Run, una corsa di 4 chilometri pensata per famiglie, scuole, gruppi e cittadini di ogni età.
«Un plauso per l’iniziativa e per l’apertura alle famiglie» dice l’assessore allo Sport Luca Folegani. «La Maratonina si conferma un appuntamento non solo agonistico, ma anche di condivisione e partecipazione per tutti»
«La Family Run è nata con l’idea di coinvolgere chiunque voglia vivere una mattinata all’aria aperta– spiega Marco Clivio, presidente di Atletica San Marco. «Famiglie, nonni, amici, scuole: tutti insieme, fianco a fianco, per una giornata di sport e solidarietà”.
Accanto alla novità, restano confermati i tradizionali appuntamenti, tutti con partenza nei pressi dei Molini Marzoli.
Alle ore 9,00 partirà la non competitiva 9,9km B.A.Rün.
Alle ore 9.30, sarà il turno della Family Run, che avrà alle spalle gli spingitori e i ragazzi con disabilità motorie in carrozzina, a sottolineare il valore inclusivo della manifestazione.
A seguire la partenza della Mezza Maratona da 21 km certificati FIDAL (competitiva e non competitiva), il cui percorso attraverserà quasi tutti i rioni della città, con passaggio sulla pista d’atletica previsto per il decimo chilometro.
Maglie colorate e ristori per tutti: iscrizioni e ritiro pacco gara
Ai primi mille iscritti alla mezza maratona sarà consegnata una maglia termica rosa, mentre i partecipanti alla 9.9 km riceveranno t-shirt colorate. Tutto pensato per colorare il tracciato della corsa.
Per le iscrizioni si può procedere cliccando qui (maratoninadibusto.it) oppure recandosi nei negozi Brogioli Sport (Samarate), Esseerre Sport revolution (Busto Arsizio) e Pu.ma Sport (Casorate Sempione).
Il pacco gara potrà essere ritirato sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 presso il palazzetto dello sport, che resterà aperto domenica dalle 6.30 alle 16 per gestire partenze e arrivi.
Gli organizzatori sperano di confermare e superare i numeri dello scorso anno: «Se il tempo sarà bello – conclude Clivio – puntiamo a raggiungere 1600-1700 partecipanti, segno che la Maratonina continua a crescere e a unire la città sotto il segno dello sport».
Una città in movimento
La macchina organizzativa coinvolge oltre 200 volontari, tra soci dell’Atletica San Marco, gruppi scout e associazioni cittadine, sostenuti da Comune, Polizia Locale e Agesp per la gestione di viabilità, impianti e materiali. «Ringraziamo il Liceo Crespi che mette a disposizione il suo ampio cortile per il ricco buffet finale e le associazioni sportive che di solito usufruiscono del palazzetto che per questo evento sportivo interrompono le loro attività, insieme ai numerosi sponsor».
I volontari indosseranno la maglia tecnica a manica lunga con il logo dell’evento, ma l’omaggio non è il solo riconoscimento per il loro impegno: gli organizzatori prevedono di disporre un riconoscimento economico da destinare direttamente alle associazioni di volontariato che rappresentano.
Un appello doveroso è quello alla cittadinanza: «Chiediamo ai cittadini un po’ di pazienza» aggiunge l’assessore. «Le chiusure stradali saranno limitate e controllate: si tratta di una sola domenica all’anno dedicata allo sport e alla comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.