Laghi del Varesotto, nuovi pontili e videosorveglianza: Regione investe 320 mila euro

Varano Borghi e Oria di Valsolda tra i comuni interessati dagli interventi che puntano a valorizzare il turismo, migliorare la sicurezza e rendere più fruibili le sponde lacustri

Passeggiando sul lago di Comabbio | Marzia Malesani

Regione Lombardia stanzia 4,7 milioni di euro per la valorizzazione dei laghi lombardi, con dieci nuovi interventi infrastrutturali su aree demaniali. L’obiettivo, spiegano gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), è migliorare la fruibilità delle sponde, rafforzare la sicurezza e favorire lo sviluppo turistico dei Comuni rivieraschi.

Per il Varesotto e il Ceresio, il piano prevede tre interventi principali, per un totale di 320 mila euro di contributi regionali.

Varano Borghi – lago di Comabbio (costo totale 240 mila euro, contributo Regione 120 mila euro)
È previsto il risanamento conservativo del pontile situato lungo via Repubblica, all’interno del parco pubblico. L’opera, finanziata per metà da Regione Lombardia, rientra nel progetto “Masterplan del Lago di Comabbio”, volto a valorizzare la fascia costiera del lago. Saranno eseguiti lavori di consolidamento della struttura e messa in sicurezza dei percorsi pedonali adiacenti, migliorando così l’accesso e la fruizione del lago per residenti e turisti.

Oria – Valsolda – Lago Ceresio (costo totale 70 mila euro, contributo Regione 50 mila euro)
Sarà costruito un nuovo pontile galleggiante di attracco temporaneo, pensato per incentivare la navigazione turistica e favorire l’accesso al borgo storico e alla Villa Fogazzaro Roi, Casa Museo gestita dal FAI. Il pontile consentirà alle imbarcazioni turistiche di attraccare più facilmente, aumentando le opportunità di visita del nucleo storico.

Valsolda – Nord Lago Ceresio (costo totale 180 mila euro, contributo Regione 150 mila euro)
Prevista la videosorveglianza dei pontili e delle banchine, con nuovi punti di ripresa a tutela della sicurezza e delle aree pubbliche. Gli impianti completeranno la rete già esistente (Campione d’Italia, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio), contribuendo a prevenire incidenti e migliorare la gestione delle infrastrutture lacuali, garantendo una maggiore sicurezza per residenti e visitatori.

“Accrescere l’attrattività dei nostri laghi significa creare sviluppo per i territori”, ha sottolineato l’assessore Terzi, rimarcando l’impegno della Regione nella riqualificazione delle aree lacustri. L’assessore Lucente ha aggiunto che la mobilità lacuale è un servizio essenziale per residenti e turisti, da rendere sempre più efficiente e sicuro.

Tutti gli interventi rientrano nel piano regionale di valorizzazione dei laghi lombardi, volto a rendere le sponde più accessibili, sicure e attrattive.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.