“L’Officina delle 3C” riattiva i quartieri educativi a Varese: nuovi laboratori e attività fino a dicembre 2025

Dopo i progetti estivi, “L’Officina delle 3C” rilancia le sue attività nei plessi scolastici di Varese 1 e 3 e all’Istituto Einaudi con nuove proposte per studenti, famiglie e docenti

educazione ambientale nel sud ovest milanese

Dopo un’estate ricca di proposte per bambini e ragazzi, “L’Officina delle 3C: Coltivare, Contaminare, Condividere” è pronta a ripartire con nuove iniziative educative nei plessi scolastici di Varese 1, Varese 3 e Istituto Einaudi. Il progetto si conferma uno dei pilastri della rete educativa cittadina, grazie al lavoro congiunto tra scuole, famiglie e realtà del territorio.

Un progetto che cresce nelle scuole e nel territorio

Dal suo avvio a dicembre 2024, l’Officina delle 3C ha già segnato importanti traguardi:

attivazione di Quartieri Educativi nei plessi Righi e Don Rimoldi (Varese 1) e all’Istituto Einaudi, con la presenza stabile di educatori a supporto della comunità scolastica;
più di 50 momenti di confronto tra alunni, insegnanti e operatori;
laboratori come i Cerchi delle Ragazze, attività all’aperto e gruppi relazionali per promuovere inclusione e benessere;
sportelli di orientamento scolastico per supportare le scelte formative;
apertura pomeridiana de La Banca del Gioco, spazio di socialità e gioco aperto a famiglie e bambini.

Le attività estive e le novità per il nuovo anno

Anche nei mesi estivi le attività non si sono fermate: i progetti “Loop”, “Agosto Insieme”, “It’s time to study” e le iniziative dedicate al metodo di studio hanno coinvolto circa 80 tra bambini e adolescenti.

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-26, l’Officina ha riattivato i Quartieri Educativi e sta già avviando una nuova stagione di: laboratori di espressione e scoperta personale, percorsi di supporto allo studio, iniziative di sostegno psicologico e familiare.

Una comunità educante che si mette in gioco

«L’Officina delle 3C – Coltivare, Contaminare, Condividere – è un progetto che nasce nelle scuole e cresce nel territorio per accompagnare ragazzi e ragazze nei loro percorsi di studio e di vita» – spiega Alice Secchi, coordinatrice della cooperativa La Casa davanti al Sole, capofila dell’iniziativa.

«Insieme a insegnanti, famiglie e associazioni costruiamo esperienze che rafforzano la fiducia, la motivazione e il senso di appartenenza. È un laboratorio aperto, dove la comunità educante si mette in gioco per dare fiducia al futuro dei ragazzi».

Il progetto è promosso da La Casa davanti al Sole con i partner Totem e La Casa di Paolo, ed è sostenuto dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Le attività proseguiranno fino a dicembre 2025, con l’obiettivo di rafforzare ogni giorno una Varese sempre più inclusiva, partecipata e attenta ai bisogni educativi dei più giovani.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.