Luci di Masnago tra Iroegbu «attaccante di razza» e la passione per i canestri di Paola Biancheri e del “Basket siamo noi”
Puntata ricchissima per il talk show cestistico di Radio Materia: il nuovo playmaker della Openjobmetis raccontato da chi lo ha visto all'opera, il passaggio al 6+6, la storia di Wembanyama Junior. Ospite speciale la segretaria del trust che presenta la nuova edizione della School Cup
 
																			
                        
						
						
						
						
							
							
													
Un nuovo giocatore (Ike Iroegbu) in rampa di lancio, il passaggio alla formula con sei stranieri (ore è ufficiale), la visita del c.t. Luca Banchi al Campus, i “disguidi” comunicativi su Renfro. E un’ospite speciale che, accanto alla sua esperienza di tifosa, rappresenta anche una realtà fondamentale per il mondo biancorosso (Paola Biancheri e Il Basket Siamo Noi). Si è riempita di molti argomenti la quinta puntata di “Luci a Masnago”, il programma di Radio Materia con Damiano Franzetti, Matteo Bettoni e Francesco Brezzi che approfondisce i temi legati alla Pallacanestro Varese.
L’episodio è intitolato “Be like Ike” e la prima parte è stata tutta dedicata a Iroegbu, anche tramite due interventi di chi ha seguito da vicino il play negli ultimi anni. Parliamo dei giornalisti Federico Bettuzzi, che segue per La Tribuna e Tuttosport le vicende della Nutribullet Treviso, e di Elio De Falco, curatore della pagina “Uno Hobbit al Ferro” e profondo conoscitore della Liga ACB, il campionato spagnolo. Ecco cosa ci hanno detto:
QUI SPAGNA – «Nelle due stagioni a Girona, Iroegbu si è affermato come una delle combo guard più interessanti della Liga ACB. È stato tra i pochi a salvarsi nella prima parte di stagione disastrosa del Girona; dopo l’arrivo in panchina di Moncho Fernandez c’è stata una ventata ad aria fresca che ha permesso alla squadra di raggiungere una salvezza insperata e al giocatore di migliorare le proprie prestazioni. Dotato di rapidità ed atletismo, ha sviluppato una variegata gamma di soluzioni offensive. Sul perimetro si costruisce il tiro e in penetrazione è migliorato nell’assorbimento dei contatti. Gestisce un alto numero di possessi, tira parecchio ma ha anche un numero di assist apprezzabile pur con alcune palle perse. Nella propria metà campo ha invece bisogno di avere compagni con più spiccate attitudini difensive».
QUI TREVISO – «Iroegbu è una combo-guard dotata di grande fisico, compatto. Pur non altissimo è capace di una buona difesa sulla palla, un po’ meno sull’uomo. A livello tattico è molto bravo a spingere la transizione un po’ meno nel gioco a difesa schierata in cui ha sempre bisogno comunque di un appoggio in cabina di regia. In attacco ha repertorio offensivo molto ampio (tiro da tre punti, dalla media, incursione, fade away…), ha buon atletismo ed è rapido in elevazione. Può fare la differenza se usato da play titolare con accanto un altro trattatore di palla. A rimbalzo può essere una buona aggiunta perché fa valere la sua elevazione e in definitiva è un buon giocatore che può esaltarsi in determinati ambiti di gioco».
GENTE DI MASNAGO – PAOLA BIANCHERI E IL BASKET SIAMO NOI
L’ospite del giorno è stata Paola Biancheri, segretaria del trust “Il basket siamo noi” che comprende oltre 500 tifosi biancorossi e che è molto attivo nel proporre numerose iniziative legate al basket. Dalla pulizia del palazzetto al rifacimento dei campetti cittadini, dalle raccolte fondi per la società all’organizzazione del torneo “Giovani Leggende” e della Varese School Cup, la cui quarta edizione prenderà il via il 10 dicembre.
«Devo la mia passione per il basket al mio papà, che in gioventù giocò anche nella Ignis e che mi ha portato fin da piccola sia al palazzetto, sia in tribunale trasmettendomi sia l’amore per la palla a spicchi e per la Pallacanestro Varese, sia quello per la professione di avvocato. La mia squadra preferita, al di là dei Roosters della stella è stata la DiVarese: Meo Sacchetti e Corny Thompson sono stati i miei due campioni del cuore, anche se da ragazzina avevo un debole per Francesco Anchisi».
DOVE E COME ASCOLTARE I PODCAST
Oltre che nel box a inizio articolo, questa e le precedenti puntate di “Luci a Masnago” sono disponibili su tutte le principali piattaforme di ascolto podcast: Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e altre ancora. Il nostro consiglio è quello di cliccare “mi piace” sul vostro player preferito per essere sempre informati sulle nuove uscite.
Negli stessi ambiti sono disponibili anche gli episodi dell’altro nostro podcast cestistico, Dal Parquet (qui sotto l’ultimo uscito) ma trovate anche tutte le altre produzione di Radio Materia e VareseNews. A livello sportivo vi proponiamo l’hockey, con Alla balaustra con Marco Giannatiempo mentre è in arrivo uno spazio dedicato al calcio con Francesco Mazzoleni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  






 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.