Middle School ACOF: dove musica, sport e tecnologia s’incontrano
Messo a punto tre diversi indirizzi che rispondono alle più attuali esigenze sul fronte formativo. Nuovi Open Day nelle mattinate di sabato 8 novembre e sabato 13 dicembre
Tre diversi indirizzi, per offrire innovazione dentro una realtà che già di suo è da sempre all’avanguardia. A Busto Arsizio esiste una scuola media che esce dai canoni classici e abbraccia un modello interculturale, a cominciare dall’ampio utilizzo della lingua inglese nel percorso di apprendimento.
Si tratta della Middle School di The International Academy, la realtà creata e gestita da ACOF Olga Fiorini per offrire alle famiglie un’opportunità formativa moderna e internazionale per i propri figli.
Questa scuola secondaria di primo grado, attiva nel complesso di via Varzi 16, ha messo a punto tre diversi indirizzi che rispondono alle più attuali esigenze sul fronte formativo. «In coerenza con quanto abbiamo fatto con gli istituti superiori – spiegano i direttori Mauro e Cinzia Ghisellini – anche alle medie è necessario offrire delle opportunità di approfondimento e crescita che preparino i ragazzi a quello che li aspetta da grandi».
Ecco allora la decisione, partendo da una base comune, di creare tre strade differenti: una guarda alle materie STEM (vale a dire di tipo scientifico e tecnologico), una è di carattere musicale e una terza è votata all’orientamento sportivo. L’opzione scelta andrà ad incidere sulla programmazione curricolare attraverso l’aggiunta di approfondimenti delle materie prescelte.

«Questi spazi di approfondimento – sottolinea Laura Papini, preside di The International Academy – permetteranno agli studenti di sviluppare i propri talenti. Il nostro obiettivo è formare ragazzi curiosi, creativi e consapevoli, capaci di affrontare le sfide del futuro unendo studio, passione e crescita personale».
Nello specifico, la Middle School of Modern Music è dedicata alla formazione musicale dei giovani, integrando le ore già presenti nel piano di studio con altre che permettano di dare maggiore sfogo alla creatività e alla tecnica, guardando al panorama musicale contemporaneo, nel solco di quanto avviene nei più prestigiosi istituti scolastici anglosassoni.
Il compito della Middle School STEM è invece quello di avvicinare gli studenti alle scienze, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica con un approccio innovativo e laboratoriale e con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Le ore aggiuntive saranno dedicate ad esperimenti scientifici, alla programmazione, alla robotica e alle certificazioni informatiche, avvicinando i ragazzi a quello che potrebbe essere il percorso successivo all’interno del Liceo quadriennale scientifico PLUS, che da qualche anno rappresenta un nuovo fiore all’occhiello dell’Academy accanto al Liceo quadriennale dell’Innovazione.
Infine, la Middle School Sport, attiva da tre anni, segue il filone che ispirò tanti anni fa la nascita del Liceo sportivo Marco Pantani e che ha permesso di costruire una filosofia e degli strumenti che oggi vengono applicati in tutte le scuole superiori di ACOF. La scelta, in questo caso, è quella di consentire ai giovani attratti dallo sport di sperimentare diverse discipline sportive, conoscendone le regole e scoprendone il fascino. Un percorso pieno di valori che apra l’orizzonte non solo verso un impegno agonistico, ma anche verso le tante professioni di gestione societario e marketing che accompagnano sempre più lo sport moderno.
Perché la Middle School dell’Academy ACOF (che organizzerà nuovi Open Day nelle mattinate di sabato 8 novembre e sabato 13 dicembre, con iscrizioni su www.acof.it) vuole restare al passo con i tempi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.