Pablo Trincia ospite alla Elmec di Brunello: «Da podcaster a imprenditore, poi sarò a teatro»
Il giornalista e podcaster ha incontrato i dipendenti dell'azienda Elmec Informatica con sede a Brunello, nell’ambito del Security Summit, per raccontare il suo lavoro e i progetti per il futuro
Dalla carta stampata al podcast, dalle immagini in Vhs fino ai video di Youtube e all’ uso dell’intelligenza artificiale. Una carriera nel mondo del giornalismo quella di Pablo Trincia che nella giornata di mercoledì 1 ottobre ha incontrato i dipendenti dell’azienda Elmec Informatica con sede a Brunello, nell’ambito del Security Summit, per raccontare a sua esperienza sul campo, come giornalista e podcaster.
Un incontro che Pablo Trincia ha aperto raccontando i suoi progetti per il futuro: «Sono in una fase di grandi cambiamenti, dopo aver fatto per anni il podcaster adesso ho aperto una società che si chiama “Città Invisibili” che si occuperà di formazione e brand identity. Inoltre, sto inaugurando un tour teatrale che ha il pregio di unire documentario, podcast, teatro in un’unica nuova grande narrazione dove la tecnologia non potrà che essere parte integrante di questo spettacolo».
Il podcaster di inchieste, tra le più note ricordiamo “Veleno”, “Dove nessuno guarda: il caso Elisa Claps”, “E poi il silenzio” (sul disastro di Rigopiano), “Il cono d’ombra” (sul caso Denis Bergamini), ha raccontato il suo lavoro, sottolineando come negli anni il ruolo dei mezzi tecnologici sia diventato sempre più importanti nel suo lavoro, nonostante il buon senso resti l’elemento principale del buon giornalista.
«E poi, è necessario informarsi, studiare, leggere le carte dei processi, avere delle fonti attendibili», sottolinea, «Certo, la tecnologia in questo lavoro aiuta moltissimo, basta pensare che oggi è impossibile non avere un video, una immagine o un audio di una persona. Mentre lavoravamo al caso di Elisa Claps, ad esempio, non abbiamo mai trovato delle sue immagini, solo un frame del suo passaggio in una cassetta in Vhs. Oggi sarebbe impossibile questo».
Ma gli esempi sono molti in un lavoro dove dettagli e sfumature fanno la differenza: «Quando mi approccio ad una nuova storia o un nuovo caso so che quella storia avrà un impatto delle persone perché il racconto in determinati contesti è un atto di giustizia e di testimonianza, restituisce chiarezza e dignità e ricorda al mondo che quella storia c’è e quelle persone esistono», e continua.
«Spesso raccontare storie è una grande opportunità, non perché tu possa cambiare il passato ma può aver un impatto sul dolore e migliorare il presente. Come il caso Elisa Claps, la sua famiglia si è sentita capita e accolta dopo trent’anni».
E rispetto all’Intelligenza artificiale spiega: «La uso molto per agevolare parti tecniche del mio lavoro, come sbobbinare un audio, ad esempio, sicuramente porterà a grandi cambiamenti ma non credo possa cambiare l’analisi o il giudizio portato dal pensiero di un essere umano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.