Per tre giorni nel Varesotto si parla molto di Trieste
Città di confine, dietro l'immagine d'eleganza è luogo vivace, di incontri, scontri, contaminazioni. Dove la storia ha un peso e non è finita. Se ne parla in tre serate tra Castronno e Cardano al Campo

Città di confine, dietro l’immagine d’eleganza Trieste è luogo vivace, di incontri, contaminazioni, scontri. Una città dove la storia ha un peso e non è finita ma parla anche all’oggi (foto: Alessandro Caproni).
Curiosamente si può scoprire molto in questi giorni a Varese, con tre diverse serate tra Materia – a Castronno – e il circolo Quarto Stato a Cardano.
C’è un filo conduttore che unisce i diversi momenti, quello della città cosmopolita, di etnie diverse, di attriti – talvolta scontro aperto – o all’opposto feconda contaminazione. Una tensione che attraversa la città e nelle diverse fasi ne ha determinato le fortune o le crisi.
Marco Balzano a Materia
Primo appuntamento giovedì 9 ottobre a Materia, con lo scrittore Marco Balzano, che porta il suo libro “Bambino”.
Opera letteraria – di sfondo storico – che si intreccia profondamente con la città di Trieste: la città non è solo lo sfondo geografico della narrazione, ma diventa quasi un personaggio a sé stante, influenzando le vicende e le vite dei protagonisti. Trieste, con la sua storia segnata dalla multiculturalità, dalle tensioni politiche e dalle divisioni sociali, rappresenta il luogo dove le identità e le esistenze si scontrano e si modellano.
Nel romanzo, la città diventa simbolo delle contraddizioni storiche e sociali, con il mare che non è solo un confine fisico, ma anche un confine simbolico, un luogo di transito e di separazione. Così, il rapporto tra il bambino protagonista e Trieste diventa il simbolo di un cammino di crescita personale e di esplorazione di un mondo complesso, dove le storie individuali si intrecciano con quella collettiva della città stessa.
Qui l’eventbrite per prenotare il posto
Trieste settima tappa di “Nomi Cose Città”
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre invece Trieste è protagonista al circolo Quarto Stato di Cardano al Campo, nell’ambito della rassegna “Nomi Cose Città”, un ciclo dedicato all’idea di città, ogni mese con una città diversa.
Quattro gli incontri previsti, aperti venerdì da un simpatico aperitivo per scoprire le osmize (le rustiche osterie temporanee della campagna intorno alla città, a maggioranza di etnia slovena). Venerdì sera un incontro letterario di alto livello, con le scrittrici Helena Janeczek e Federica Manzon che dialogano a partire dalle loro opere “Il tempo degli imprevisti” e “Alma”, che portano anche “di là”, al di là della frontiera, nella Jugoslavia dilaniata dalla guerra.
Sabato alle 19 un incontro su Franco Basaglia e la rivoluzione della psichiatria (con lo scrittore Franz Foti) e alle 21 il concerto di Toni Bruna, musicista triestino che unisce chitarre, elettronica e dialetto, usato come lingua letteraria, fuori da ogni uso parodistico. Qui tutto il programma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.