Psicologo delle cure primarie: “La mia esperienza a Gallarate che integra medicina e psicologia”
Un’esperienza e un progetto di integrazione tra medicina e psicologia, nati a Gallarate per portare l’ascolto e il sostegno psicologico nello studio del medico di base
In Lombardia la salute psicologica entra nelle cure di tutti i giorni. La Regione ha istituito il servizio di Psicologia delle Cure Primarie per rendere il supporto psicologico più accessibile attraverso le Case di Comunità. Per accedere basta rivolgersi al Punto Unico di Accesso (PUA) o al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS).
La testimonianza che segue, racconta l’esperienza fatta a Gallarate grazie a un progetto svolto nell’ambito del tirocinio della Scuola di specializzazione in psicoterapia, che affianca la medicina di base con un servizio di ascolto e orientamento.
_________________________
Quante volte capita che, nello studio del medico di base, i pazienti raccontino non solo sintomi fisici ma anche difficoltà legate allo stress, all’ansia o a momenti di crisi personale? Spesso questi vissuti non trovano il tempo e lo spazio adeguato per essere accolti.
È proprio da questa consapevolezza che ho scelto di portare a Gallarate un progetto di Psicologia delle cure primarie, svolto presso un ambulatorio di medicina generale. Si tratta di un modello già sperimentato in altre regioni italiane, che nasce dall’esigenza di integrare l’intervento medico con uno spazio dedicato all’ascolto e all’elaborazione del disagio psicologico. L’obiettivo principale di questo progetto è promuovere una cultura della prevenzione e della cura psicologica, rendendo l’idea di “andare dallo psicologo” qualcosa di quotidiano, semplice e accessibile, proprio come recarsi dal proprio medico.
Il progetto ha risposto a una domanda molto sentita nella popolazione: quella di poter contare su un ascolto competente e adeguato. In una società scandita da ritmi frenetici, lo spazio per fermarsi e condividere i propri vissuti emotivi diventa sempre più raro. Lo sportello psicologico ha colmato proprio questa mancanza, affiancando la medicina di base con un approccio integrato.
I pazienti hanno avuto la possibilità di accedere a tre colloqui gratuiti di orientamento, durante i quali sono stati raccolti i vissuti personali, esplorati i sintomi e le difficoltà, e restituita una lettura condivisa con il medico curante. Questo ha permesso di intercettare precocemente disagi psicologici, pianificare eventuali percorsi terapeutici e, quando necessario, indirizzare ai servizi specialistici.
Uno degli aspetti più significativi emersi è stato il valore della collaborazione tra medico e psicologo. Da un lato, il paziente ha potuto sentirsi accolto in modo più completo; dall’altro, il medico ha beneficiato di un confronto che ha permesso di leggere i sintomi non solo in chiave organica, ma anche psicologica e relazionale.
Sono stati previsti inoltre momenti di intervisione periodica, che hanno favorito un arricchimento reciproco tra le due figure professionali. L’esperienza ha coinvolto persone di età diverse e con problematiche eterogenee: stress lavorativo, sintomi ansiosi e depressivi, solitudine, difficoltà familiari e manifestazioni psicosomatiche.
È emersa chiaramente la natura trasversale del bisogno di ascolto psicologico, che riguarda giovani adulti, adulti e anziani, senza distinzione di ceto sociale o cultura.
Il progetto di Gallarate ha dimostrato che l’integrazione tra medicina e psicologia non solo è possibile, ma rappresenta una risposta concreta ai bisogni emergenti della comunità. Inserire lo psicologo all’interno delle cure primarie significa alleggerire il carico dei medici di base, intercettare precocemente situazioni critiche e avvicinare la popolazione ai servizi psicologici, contribuendo a ridurre barriere e pregiudizi ancora presenti.
L’esperienza ha creato uno spazio innovativo e funzionale, capace di favorire la diffusione di una cultura della salute più completa e integrata. Un modello che merita di essere ampliato e reso strutturale, affinché sempre più cittadini possano trovare, accanto al proprio medico, anche una risorsa psicologica pronta ad ascoltarli.
Dott. Filippo Fortunato
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.