Ripartono le Commissioni dell’Ordine Architetti Varese: confronto, innovazione e territorio al centro del nuovo quadriennio

Il 24 ottobre alle 16, nella sede di via Gradisca a Varese, la presentazione delle nuove Commissioni dell’Ordine Architetti PPC per il periodo 2025–2029

Generico 20 Oct 2025

Un nuovo ciclo di lavoro, confronto e partecipazione prende avvio per l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese, che giovedì 24 ottobre alle ore 16, nella sede di via Gradisca 4 a Varese, presenta le Commissioni per il quadriennio 2025–2029. Le Commissioni rappresentano da anni il cuore operativo e partecipativo dell’Ordine: gruppi di lavoro aperti a tutti gli iscritti, spazi di approfondimento e di dialogo sui temi che riguardano la professione, ma anche luoghi di incontro umano e di crescita condivisa.

Il nuovo programma punta a valorizzare le diverse anime dell’architettura contemporanea, mettendo al centro la cultura del progetto, la sostenibilità, la rigenerazione urbana e la formazione dei giovani professionisti.

Tra i filoni di lavoro, la Commissione Design, Economia Circolare e Internazionalizzazione promuoverà la cultura del progetto come motore di innovazione e crescita sostenibile, favorendo connessioni tra designer, imprese, istituzioni e mondo della formazione. La Commissione Tecnica della Professione rafforzerà invece la dimensione operativa del mestiere, approfondendo temi come sicurezza, prevenzione incendi, opere pubbliche e attività peritali, per garantire competenza e aggiornamento continuo.

Uno sguardo particolare sarà rivolto ai giovani con la Commissione Professione Giovani e Strumenti Innovativi, pensata per accompagnare chi si affaccia alla professione, favorendo la conoscenza di strumenti come la digitalizzazione, il BIM e l’intelligenza artificiale. Obiettivo: trasformare l’energia delle nuove generazioni in consapevolezza e partecipazione attiva.

Centrale anche il tema della sostenibilità, declinato attraverso la Commissione Ambiente, Paesaggio e Conservazione, che lavorerà sulla conoscenza dei parchi e dei giardini storici, sulle nuove identità dei luoghi e sulle tecniche di conservazione del patrimonio edilizio. In parallelo, la Commissione Rigenerazione Urbana e Pianificazione svilupperà progetti e momenti di confronto dedicati alla valorizzazione dei borghi, al recupero delle aree dismesse e all’uso di strumenti urbanistici partecipativi.

Non mancheranno infine momenti di incontro e crescita condivisa con la Commissione Team Building, che promuoverà viaggi formativi, visite a studi di architettura e spin-off innovativi, e con la Commissione Valorizzazione della Professione, impegnata nel promuovere la figura dell’architetto come risorsa per la comunità, anche attraverso mostre, tavoli di lavoro e collaborazioni con enti e scuole.

L’appuntamento del 24 ottobre rappresenta dunque l’occasione per riattivare un percorso di partecipazione e di costruzione collettiva che vede nell’Ordine non solo un punto di riferimento istituzionale, ma una rete viva di idee, esperienze e relazioni.

Agli architetti partecipanti sarà riconosciuto 1 credito formativo professionale (CFP).

Erika La Rosa
erika@varesenews.it
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.