Sequestrato un elicottero da 2 milioni usato senza licenze, maxi multa e denunce tra Como e Varese
Sospese le licenze di volo dei due piloti coinvolti: non avevano i requisiti per svolgere attività aeree professionali e specializzate

Un elicottero utilizzato per anni per trasportare passeggeri e svolgere operazioni speciali, senza alcuna autorizzazione. È quanto hanno scoperto le Fiamme Gialle della Sezione Aerea di Varese e del Gruppo di Como al termine di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Como. Due persone sono state denunciate per esercizio abusivo della navigazione aerea e di una professione, oltre che per gravi violazioni delle norme sulla sicurezza del volo.
Operazioni di volo senza certificazioni
I due soggetti, secondo quanto accertato dalla Guardia di Finanza, operavano con un elicottero intestato a una società da loro stessi costituita. Sfruttavano il mezzo per offrire servizi di trasporto aereo commerciale e per eseguire operazioni definite “specializzate ad alto rischio”, il tutto senza essere in possesso del Certificato di Operatore Aereo e della Dichiarazione per le “Specialised Operations”. Ma non solo: i piloti risultavano privi delle licenze di volo commerciali, necessarie per esercitare legalmente l’attività.
Rischi per la sicurezza e violazioni gravi
L’attività, portata avanti in assenza delle abilitazioni previste, esponeva a rischi concreti i passeggeri trasportati, le persone sorvolate e gli altri aeromobili in volo. Le operazioni venivano condotte senza il rispetto delle misure di sicurezza imposte dalla normativa italiana e comunitaria, e da soggetti privi delle necessarie competenze tecniche e aeronautiche.
Sono state riscontrate numerose violazioni dei Regolamenti europei n. 965/2012 e 1178/2011, del Codice della Navigazione e delle disposizioni dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), comprese circolari e note informative.
Sequestro dell’elicottero e sanzioni
Per impedire che il mezzo potesse essere ancora utilizzato in modo irregolare, i militari hanno proceduto con un sequestro preventivo d’urgenza dell’elicottero, il cui valore è stato stimato in circa 2 milioni di euro.
Successivamente, su richiesta della società proprietaria del velivolo, il mezzo è stato restituito per essere affidato a un operatore regolarmente abilitato e in possesso dei titoli richiesti.
Sospensione delle licenze e maxi multa
Oltre alle violazioni penali, le indagini hanno portato all’accertamento di ulteriori irregolarità di natura amministrativa. Sono state contestate sanzioni pecuniarie per un totale di 2,89 milioni di euro. In seguito a tali accertamenti, l’ENAC ha disposto la sospensione delle licenze di pilota privato per entrambi gli indagati.
Un’azione a tutela della sicurezza e della legalità
«L’attività conferma come l’azione della Guardia di Finanza – anche relativamente agli aspetti specifici della sua componente aeronavale – sia volta a prevenire, ricercare e reprimere ogni violazione economico-finanziaria», sottolineano le Fiamme Gialle, «al fine di promuovere l’ordine economico, la regolarità dei mercati, la competitività delle imprese, la stabilità sociale e la sicurezza in ambito aeronautico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.