Solo una iniziativa in provincia di Varese tra i nuovi patrocini del Consiglio regionale lombardo
Tra le nuove iniziative approvate, solo una si svolge in provincia di Varese, più precisamente a Busto Arsizio. Dall’inizio dell’anno, con gli ultimi 16 concessi, salgono a 354 i patrocini concessi per un valore complessivo che supera i 500mila euro.

Promuovere cultura, solidarietà, sostenibilità e tradizioni: sono gli obiettivi che guidano i nuovi 16 patrocini approvati dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia a sostegno di enti, associazioni e fondazioni attive sul territorio. Le iniziative, in programma tra ottobre e dicembre, spaziano dall’arte al volontariato, dall’ambiente all’inclusione sociale, offrendo un ampio panorama della vitalità culturale e civica lombarda. Ma tra le nuove iniziative approvate, solo una si svolge in provincia di Varese, più precisamente a Busto Arsizio. Dall’inizio dell’anno, con questi ultimi, salgono a 354 i patrocini concessi per un valore complessivo che supera i 500mila euro.
“Mondocircolare” a Busto Arsizio: la sostenibilità al centro
L’appuntamento varesino è “Mondocircolare”, in programma il 28 novembre presso l’E-Work Arena di Busto Arsizio. Promosso dalla Fondazione Aurea di Castano Primo, l’evento trasformerà per un giorno la struttura in un vero e proprio hub della sostenibilità: uno spazio espositivo e di coworking dedicato all’economia circolare, con due convegni rivolti a imprese, istituzioni e cittadini. Obiettivo: creare un ponte tra innovazione tecnologica e tradizioni produttive lombarde, favorendo nuovi modelli di sviluppo sostenibile e collaborazioni professionali nel territorio.
Le altre iniziative patrocinate si distribuiscono tra le diverse province lombarde, con un panorama ricco e variegato: Milano (3 iniziative) ospita la mostra fotografica “Elio Ciol. Il tempo ritrovato”, l’evento teatrale e divulgativo “Futura” e l’iniziativa solidale “In farmacia per i bambini”; Bergamo (4) vede eventi come la giornata di studi in ricordo di Cristina Giannini, il convegno su lavoro e intelligenza artificiale della Fondazione ADAPT, “Moup 2025” dedicato alla moda sostenibile e il concerto contro la violenza sulle donne; Monza (3) ospita la rassegna sulla Monaca di Monza, il convegno dell’Associazione Il Salto e il villaggio antiviolenza; mentre le altre province partecipano con una iniziativa ciascuna: Mantova con la rassegna su Gorni Kramer, Brescia con la serata musicale di Tincoraggio, Pavia con la presentazione del volume su Casteggio, Como con la mostra di moto d’epoca a Civenna e Lecco con la Mostra Regionale della Capra Orobica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.