Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
Oltre sei milioni di euro in contanti scoperti in soli tre mesi all’aeroporto. È il bilancio delle attività di controllo svolte tra agosto e ottobre di Finanza e Dogane. Gli stratagemmi per spostare il danaro
Oltre sei milioni di euro in contanti scoperti in soli tre mesi all’aeroporto internazionale di Malpensa. È questo il bilancio delle attività di controllo svolte tra agosto e ottobre dai Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, in collaborazione con i Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nell’ambito dell’azione di contrasto al traffico transfrontaliero di valuta.
I passeggeri controllati in entrata e in uscita dal territorio nazionale sono stati più di 500, dei quali oltre 350 trovati con somme di denaro superiori alla soglia consentita dei 10.000 euro. Le violazioni hanno riguardato sia cittadini italiani che stranieri, in gran parte diretti verso la Penisola Arabica, la Cina e l’Egitto.
Stratagemmi ingegnosi
I metodi escogitati per occultare il denaro sono stati molteplici e, in alcuni casi, decisamente fantasiosi. Tra i più insoliti, l’occultamento di mazzette di banconote all’interno di tubi cilindrici ben sigillati contenenti patatine o nascoste tra le pagine di un voluminoso manuale di istruzioni trovato nel bagaglio di un passeggero.
Determinante, per la riuscita dei controlli, si è rivelato l’intervento del “cashdog” Yoltan, un pastore tedesco in forza alle Fiamme Gialle, addestrato a riconoscere l’odore delle banconote anche a distanza.
Sequestri e sanzioni
L’attività congiunta ha portato al sequestro amministrativo di circa 38.000 euro in contanti, somme immediatamente incamerate dall’Erario ai sensi del nuovo Decreto Legislativo n. 211/2024, entrato in vigore lo scorso 17 gennaio. La norma introduce l’istituto dell’oblazione immediata, che prevede il pagamento del 15% dell’eccedenza per importi fino a 10.000 euro e del 30% se l’eccedenza non supera i 40.000 euro.
Nel complesso, sono state inoltre irrogate sanzioni amministrative per un ammontare di 263.533 euro.
Un’azione di controllo a largo raggio
Le contestazioni degli illeciti valutari si inseriscono in un più ampio quadro di prevenzione e contrasto delle violazioni legate alla movimentazione di valuta e titoli di credito. L’attività della Guardia di Finanza prosegue ora attraverso i Reparti territoriali, con indagini volte a verificare la legittima provenienza delle somme rinvenute.
Un’operazione che conferma l’impegno del Corpo nel presidio dei flussi finanziari internazionali e nella tutela della legalità economica.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









sui 6 milioni di volumi di contante intercettati, solo 38 mila euro acquisiti dal erario? mi sembra un gran bel fiasco legislativo/procedurale! le sanzioni aministrative non le conteggio perchè tra ricorsi, condoni ecc. ne incasserano molti meno di quelli inizialmente contestati.