Vandalismi continui. Rimossi tutti gli allestimenti in legno al belvedere di Gorla Maggiore
Ogni ripristino dei pannelli informativi e delle bacheche durava pochi giorni quindi la decisione di toglierli

Il belvedere di Gorla Maggiore, affacciato sulla valle e riqualificato pochi anni fa, oggi è lo specchio di un problema più grande: l’inciviltà. Un’area pensata per valorizzare il territorio è diventata il bersaglio di atti vandalici ripetuti che hanno costretto l’amministrazione a rimuovere progressivamente ogni elemento installato.
Pannelli vandalizzati, poi rimossi
Il primo bersaglio dei vandali sono stati i pannelli illustrativi, posizionati lungo il percorso che porta alla terrazza: mostravano flora e fauna locali, con un intento educativo. Imbrattati, danneggiati, risistemati più volte, alla fine sono stati tolti definitivamente. «Dopo numerosi interventi di manutenzione, non avevamo altra scelta – spiegano le Gev –. Ogni ripristino durava pochi giorni».
Colpito anche il pannello informativo principale
Una volta rimossi i pannelli più piccoli, i vandali hanno preso di mira quello principale. Anche questo, inizialmente ripulito più volte, è stato lasciato al suo destino: rovinato e deturpato. Ma è stato comunque ricollocato. «Lo abbiamo voluto rimettere al suo posto – spiegano – per mostrare concretamente la miseria d’intenti di chi agisce in questo modo».
Rifiuti e incuria: non solo i giovani
Oltre agli atti di vandalismo, l’area è segnata dalla presenza sistematica di rifiuti abbandonati. E qui la responsabilità non è solo dei ragazzi. «Anche gli adulti, che dovrebbero essere d’esempio, contribuiscono al degrado – sottolineano gli amministratori –. Se si tratta di giovani, ci chiediamo quali valori vengano trasmessi in famiglia. Non crediamo che nelle loro case si comportino allo stesso modo».
Il valore del bene pubblico
Dietro la rabbia e la delusione, c’è una domanda amara: perché un bene pubblico è percepito come qualcosa che non merita rispetto? «Se solo sapessero da dove arrivano i fondi per creare e mantenere questi spazi – concludono – forse qualcuno rifletterebbe. Ma per ora, resta solo l’amarezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.