A Cuneo torna scrittorincittà con tantissimi ospiti, ecco il programma 2025
Tra gli ospiti, Roberto Saviano, Enzo Iacchetti, Gino Castaldo & Lou Tapage, Viola Ardone & Lucky Fella, don Ciotti, Kento, Laura Imai Messina, Carolina Capria
Al via da mercoledì 12 fino al 16 novembre 2025 a Cuneo scrittorincittà, con oltre 200 incontri in programma. Da ventisette anni scrittorincittà è uno degli appuntamenti culturali più attesi: un evento che non si esaurisce nei cinque giorni del festival, ma rappresenta piuttosto il culmine di un percorso di promozione della lettura che si sviluppa durante tutto l’anno, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini in un dialogo continuo con i libri e con le idee. Dalla poesia alla saggistica, dalla narrativa al racconto (auto)biografico, il festival rappresenta per il pubblico l’occasione per incontrare gli autori più amati, ma anche per qualche nuova scoperta.
Non per niente il tema del 2025 è CERCHI: una parola che può essere intesa come voce del verbo cercare, ossia lasciarsi ispirare da un invito e da un desiderio. “Cosa cerchi?” È forse la domanda più diffusa oggi, anche quando non viene posta esplicitamente. Cosa cerchi?
CERCHI non è soltanto un verbo ma anche un sostantivo al plurale. Sono i cerchi che raccontano la perfezione delle cose, oppure quelli delle biciclette o quelli nel grano, tracciati da chissà chi, e i cerchi olimpici, così importanti perché rappresentano la vicinanza tra i continenti, e i cerchi alla testa di chi si fa tante domande. Ma cerchi sono anche i pianeti disegnati su una mappa: la Terra è un cerchio nel disegno di un bambino. A scrittorincittà si formeranno soprattutto cerchi di persone, perché come esseri umani abbiamo bisogno di stare in cerchio, di ritrovarci. Si prova il desiderio di cerchi piccoli, intimi e famigliari, e di cerchi più larghi, che permettano di sentirsi parte di una civiltà, ognuno col proprio posto, senza esclusioni. Stare in cerchio è un modo di vivere la comunità. Se la società di oggi sembra a volte un lungo selfie, la forma del cerchio va contro le convenzioni, il bastare a se stessi. Il cerchio è altruismo e a scrittorincittà in cerchio si torna a guardarsi in faccia, a dialogare. Anche per questa ragione, ogni anno una particolare attenzione viene dedicata fin dalla prima edizione ai bambini e ai ragazzi, che quest’anno vedrà più di 20 incontri dedicati alle famiglie e 100 solo per le scuole.
Per consultare il programma e prenotazioni collegarsi al sito scrittorincitta.it.
scrittorincittà è un’iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte, ed è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo e dalla Biblioteca civica.
L’iniziativa è sostenuta dai main sponsor Fondazione CRC e Fondazione CRT, dagli sponsor Confindustria Cuneo, Confcommercio Cuneo, dagli sponsor tecnici Open Baladin, Birra Baladin, Auto Mattiauda, Cuneo Rent, Informatica System, Castelmar, Copro, Gufram, Coldiretti Cuneo. Ed è realizzata in collaborazione con ABL-Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura ODV ETS, Europe Direct Cuneo, Fondazione Artea, Promocuneo, ACDA, ALC-Associazione Librai Cuneo e ATL-Azienda Turistica Locale del Cuneese.
La manifestazione è realizzata con il Patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea; La Stampa e Rai Radio Kids sono media partner e Radio GRP la radio ufficiale.
Il programma è a cura di Stefania Chiavero, Matteo Corradini, Raffaele Riba, Giorgio Scianna, Andrea Valente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.