“AN(n)ime – ANimi” lo Zibaldone di Azzalin alla Fondazione Morandini
La poesia si fa laboratorio linguistico e mentale. Il nuovo libro di Dino Azzalin sarà presentato sabato 8 novembre (inizio ore 18)
Con “AN(n)ime – ANimi” (Prova d’Autore), Dino Azzalin conduce il lettore dentro una ricerca radicale, una “prova di prosodia poetica transgenerica” che non è soltanto un libro di versi, ma un organismo in evoluzione. (nella foto Dino Azzalin in Araucania in un recente viaggio in Cile)
Come spiega l’autore nella premessa, l’opera rappresenta una sezione di un più ampio esperimento “trans-letterario”, in cui la poesia si fa laboratorio linguistico e mentale, intreccio di fonemi, sinapsi e pensiero. Ogni parola diventa cellula viva, parte di un corpo che si rigenera nel contatto tra suono, ritmo e senso. Il progetto nasce da una volontà di “attraversare” – nel senso più profondo del prefisso trans: oltrepassare i generi, le forme, i confini stessi della letteratura.
Azzalin costruisce un tessuto poetico in cui la lingua non è più strumento ma materia, capace di rivelare «la più reale ontogenesi della parola». Ne scaturisce «un’antologia delle emozioni» e insieme un «labirinto senza centro», dove convivono miti, guerre, amori, infanzie, memorie e ossessioni, dalla tragedia dei bambini ebrei alla malinconia dei genitori, dalle passioni carnali alle riflessioni sulla morte e sul linguaggio. La struttura a “padiglioni” suggerisce un percorso di conoscenza: ogni sezione è un luogo di esperienza sensoriale e spirituale, un corpo poetico che attraversa la vita, ovvero l’inferno, il viaggio, il sogno, l’amore, la morte, l’amicizia, i luoghi dell’infanzia e le tante persone che hanno accompagnato l’autore in questo percorso.
L’autore dà voce a una moltitudine di anime e «cartografi della mente», figure che abitano una mappa fluttuante della coscienza, dove pensiero astratto e linguaggio naturale si fondono.
L’opera dialoga con la tradizione, da Catullo a Zanzotto, da Valéry a Merini, ma la supera con una forza linguistica che si fa atto politico ed estetico. Azzalin parla di “riciclo ecologico” della parola, di una rifunzionalizzazione del linguaggio capace di salvare i testi dall’oblio.
In questo senso, la poesia si fa gesto di resistenza, atto creativo che riutilizza “materiale scartato” e lo trasforma in arte. AN(n)ime – ANimi è insieme zibaldone, manifesto e viaggio nell’anima collettiva. La voce di Azzalin attraversa la carne e la metafisica, il quotidiano e il sacro, restituendo alla parola la sua potenza originaria: quella di definire il mondo, di abitarlo e di salvarlo, anche solo per un istante. Un attraversamento di genere che coinvolge nel libro anche l’opera 16-1966, già Tensioni progressive, di Marcello Morandini.
____________________________
“AN(n)ime – ANimi” (Prova d’Autore) sarà presentato sabato 8 novembre alle ore 18 alla Fondazione Marcello Morandini di Varese. La presentazione sarà curata dal giornalista Michele Mancino con interventi dell’autore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.