Attenti alla truffa del finto CUP: “Chiami questo numero urgente” è una frode
Un messaggio ingannevole chiede di contattare un numero a pagamento per “importanti comunicazioni”: il rischio è di cadere in una truffa telefonica. L’invito è a non richiamare e segnalare l’SMS alle autorità competenti
Un messaggio apparentemente innocuo, ma che può nascondere un vero e proprio tentativo di truffa. Nelle ultime ore alcuni cittadini della provincia di Varese hanno ricevuto un SMS con il seguente testo:
“Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CUP Centro Unico Polivalente al numero 89349453 per importanti comunicazioni che la riguardano.”
Il messaggio gioca sull’equivoco con il CUP (Centro Unico Prenotazioni), servizio sanitario noto ai cittadini, ma si tratta in realtà di una sigla generica e non riconducibile a nessun ente pubblico ufficiale. Il numero indicato, inoltre, inizia con la serie 893, che identifica linee a tariffazione speciale, con costi molto elevati per chi chiama.
Il testo utilizza un tono allarmistico, facendo leva sulla parola “urgenza” per spingere il destinatario a richiamare immediatamente senza riflettere. In casi simili, il rischio è quello di trovarsi a pagare somme elevate senza ricevere alcuna informazione reale, oppure di essere coinvolti in altri tentativi di frode.
Le autorità invitano i cittadini a non rispondere e a non contattare il numero segnalato, ma piuttosto a cancellare il messaggio e, se possibile, segnalarlo alla Polizia Postale tramite il sito www.commissariatodips.it.
Anche gli operatori telefonici mettono in guardia contro numerazioni sospette e suggeriscono di attivare filtri antispam sui propri dispositivi mobili.
Truffe di questo tipo colpiscono spesso le fasce più fragili della popolazione, come gli anziani, ma anche chi si trova in momenti di particolare vulnerabilità. Per questo motivo è importante diffondere l’allerta e fare informazione, anche attraverso i canali locali.
Chiunque riceva messaggi sospetti è invitato a segnalarli prontamente e, in caso di dubbio, contattare direttamente la propria ASST o il medico di base per verificare l’autenticità di eventuali comunicazioni sanitarie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"







Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.