Da Bodio Lomnago a Fuerteventura: il viaggio speciale di otto ex compagni di classe dopo 40 anni dalle elementari

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura

Da Bodio Lomnago a Fuerteventura

Una promessa nata a trent’anni, rinnovata a quaranta, e diventata un’avventura indimenticabile a cinquanta. Un gruppo di amici di Bodio Lomnago, compagni di scuola elementare negli anni ’70 e cresciuti sotto la guida della maestra Dorotea, ha scelto un modo speciale per celebrare la loro lunga amicizia: andare tutti insieme a trovare una di loro a Fuerteventura, dove si è trasferita da qualche anno.

Una cena, un’idea e un volo

Tutto è iniziato con una cena da Le Pine di Lomnago, un luogo simbolico per chi è cresciuto nella zona. Sette di loro si sono ritrovati e, tra racconti e ricordi, è nata l’idea di fare qualcosa di diverso per i cinquant’anni. Niente torta o ristorante, ma un volo, un furgone preso a noleggio e un viaggio verso l’oceano Atlantico per raggiungere l’ottava del gruppo, trasferitasi a Fuerteventura.

«Abbiamo pensato che, se siamo rimasti uniti così tanto tempo, valeva la pena fare qualcosa che non si dimentica – raccontano –. E così eccoci qui, in mezzo alle dune, con i cappellini sul cruscotto e il vento dell’isola a farci compagnia».

Da Bodio Lomnago a Fuerteventura

Quelle scale, 40 anni dopo

Mentre loro si svegliavano dopo una notte passata tra risate, chiacchiere e ricordi – con Carlino che dormiva in veranda e le “Pink Ladies” che si dividevano i letti al piano di sopra – le figlie di uno di loro percorrevano le stesse scale della scuola elementare di Bodio Lomnago, dove tutto è cominciato.

«Quelle scale ci sembravano enormi – scrivono – oggi appaiono piccole. Come questo viaggio: ci sembrava piccolo, ma è stato immenso. È l’alba sull’oceano a fare da campanella, e forse è questo il bello dell’avere cinquant’anni».

Da Bodio Lomnago a Fuerteventura

Dalla maestra Dorotea a “Fuerte Cocoon”

Il nome scelto per questa avventura è un omaggio doppio: alla maestra Dorotea, che ha accompagnato i primi anni di scuola dei protagonisti (e a cui sono state mandate foto in diretta), e al film “Cocoon”, in cui un gruppo di anziani riscopre energia e giovinezza.

«In fondo, questa è anche una storia di radici che non gelano, come scriveva Tolkien, e che sanno trasformarsi in ali. Le radici della scuola, della condivisione, delle amicizie nate tra banchi e merende, hanno portato questi otto amici a costruire una nuova memoria comune, lontano ma insieme, come allora», raccontano.

Da Bodio Lomnago a Fuerteventura

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.