Dicembre in libreria: alla Ubik di Varese un mese di incontri tra poesia, territorio e narrativa
Quattro gli appuntamenti nel mese. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione
Dicembre alla Libreria Ubik di Varese vede un fitto calendario di appuntamenti che mette al centro la parola, la memoria e le storie capaci di raccontare chi siamo.
Un mese ricco di incontri con autori, presentazioni e occasioni di approfondimento, che spaziano dalla poesia del Novecento alla narrativa contemporanea, fino ai progetti dedicati al territorio.
L’eredità poetica e visiva di Antonia Pozzi
Il primo appuntamento, il 3 dicembre alle 17, è dedicato ad Antonia Pozzi, una delle voci più intense del primo Novecento, poetessa e fotografa capace di coniugare sensibilità artistica e rigore intellettuale. Ubik ospita la presentazione della riproduzione anastatica del suo secondo Album banfiano, datato 1934-1937: un documento raro che permette di entrare nei “luoghi dell’anima” della poetessa, tra Pasturo, le montagne amate, il lago di Monate e l’ambiente degli allievi del filosofo Antonio Banfi, figura determinante per la sua crescita.
L’album è un viaggio emotivo nella vita di Pozzi, nei suoi affetti, nei suoi legami e nella maturazione critico-artistica di una giovane donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana.
Con interventi di Fabio Minazzi.
“Io sono Varese – Volume Secondo”: Corsalini racconta la città che cambia
Dopo il successo dei lavori precedenti, Samuele Corsalini torna in libreria con Io sono Varese – Volume Secondo. Un nuovo capitolo che prosegue il percorso di narrazione della città attraverso le testimonianze di chi la vive ogni giorno.
Tra ricordi, ritratti e voci diverse, il libro ricostruisce la trama della comunità varesina: le sue radici, la sua identità, la sua capacità di rinnovarsi. Una Varese fatta di persone più che di luoghi, di gesti quotidiani e di un senso di appartenenza che si tramanda e si trasforma. Corsalini – consulente e divulgatore culturale – offre un ritratto sincero e affettuoso della città, un invito a riconoscersi nelle storie degli altri.
L’appuntamento è per venerdì 5 dicembre alle 18.30, dialogherà con lui Pasquale Martinoli.
Il potere creativo del “sogno a occhi aperti”
Un appuntamento speciale, sabato 6 dicembre, è dedicato alla scrittura come esplorazione dell’immaginazione. “Sogno a occhi aperti” propone una riflessione sul processo creativo, su quel particolare stato in cui l’autore trae spunto da intuizioni, ricordi, immagini interiori per dare vita a racconti e visioni nuove.
Si parla di pareidolia, di fantasia libera, di quella danza di parole che nasce quando l’inconscio affiora sulla pagina. Un incontro che interesserà chi scrive, chi legge e chi ama scoprire come prende forma la narrazione.
Interverranno diversi poeti e scrittori del territorio
Lorenza Gentile presenta “La volta giusta”: una storia di rinascita tra le Alpi Marittime
La settimana dopo protagonista sarà la scrittrice milanese Lorenza Gentile, una delle voci più sensibili della narrativa italiana recente. Nel nuovo romanzo La volta giusta segue la storia di Lucilla, una giovane donna che tenta di ricominciare in un paesino delle Alpi Marittime, dove una locanda da gestire e una comunità sorprendente la conducono a confrontarsi con la solitudine, i legami e la ricerca del proprio posto nel mondo.
Tra ironia, malinconia e delicatezza, Gentile costruisce un romanzo che parla di scelte possibili, di fragilità e forza, di nuove sintesi personali. Una storia che si legge come una promessa: a volte, smettere di adattarsi agli altri è l’unico modo per iniziare a vivere davvero.
L’appuntamento è per giovedì 11 alle 18.30: dialogherà con lei Chiara Radice.
Anime e animi per l’ultimo appuntamento con Dino Azzalin
La mattina di domenica 14 dicembre alle ore 11:00, la Libreria Ubik di Piazza Podestà ospiterà la presentazione del libro “AN(n)ime ANimi” di Dino Azzalin, a cura del giornalista Andrea Giacometti. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria dell’attrice Eugenia Marcolli, che leggerà alcune selezioni poetiche dell’opera davanti al pubblico. A seguire, spazio per un brindisi conviviale. L’iniziativa racchiude una raffinata antologia della poesia italiana contemporanea, offrendo una originale esplorazione emotiva.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione. Vista la limitata disponibilità di posti, si consiglia la prenotazione scrivendo a varese@ubiklibri.it o telefonando al 0332.1690245.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.