Gli studenti del Liceo Sereni di Luino protagonisti all’European Radon Day della Statale di Milano

Presentati i primi risultati del monitoraggio del gas radon e avviata una nuova campagna di rilevazione nel Luinese

generica

Gli studenti del Liceo Scientifico Statale “Sereni” di Luino hanno partecipato, venerdì 7 novembre 2025, all’European Radon Day organizzato dal Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano. Le classi 3C, 3D, 3S e 3U, accompagnate dai docenti Alessandro Capris e Fabrizio Morlotti, sono state protagoniste di una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul radon, gas naturale potenzialmente pericoloso per la salute.

Nel corso della mattinata, gli studenti della 3C hanno presentato nell’aula magna dell’ateneo i risultati preliminari delle misurazioni effettuate all’interno del proprio istituto. La relazione ha suscitato l’interesse dei docenti universitari e dei rappresentanti delle altre scuole presenti, aprendo un confronto costruttivo sull’importanza del monitoraggio nelle aree a rischio.

Successivamente, le quattro classi, insieme ai loro insegnanti di scienze, hanno progettato una nuova campagna di rilevazione che estenderà l’osservazione oltre le mura del Liceo “Sereni”. Il piano prevede l’installazione di 17 sensori all’interno dell’istituto da parte della 3C, mentre le altre classi posizioneranno 30 rilevatori in edifici pubblici e plessi scolastici dei comuni del Luinese, in aree prossime a quelle classificate dalla Regione Lombardia come “rosse” per rischio radon.

Il radon, gas inodore, insapore e incolore, è definito un “killer silenzioso”: l’esposizione prolungata rappresenta la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo di sigaretta e in Italia è responsabile di circa 3.200 decessi all’anno. La sua pericolosità è legata all’emissione di radiazioni da parte dei nuclei atomici instabili, capaci di danneggiare il DNA delle cellule polmonari.

Il progetto degli studenti del “Sereni” non si limiterà al monitoraggio. Sono infatti previste diverse iniziative di divulgazione scientifica rivolte alla cittadinanza, tra cui la realizzazione di un sito web, pannelli informativi, articoli e una conferenza pubblica. L’iniziativa si aprirà anche alla collaborazione con altre scuole italiane ed europee tramite un mini progetto Erasmus promosso da Indire.

A completamento dell’esperienza, una docente dell’Università di Milano terrà alcuni incontri di approfondimento presso il Liceo, mentre un gruppo di studenti avrà l’opportunità di partecipare alla scuola estiva di Macugnaga dedicata alla rilevazione del radon e allo studio dei raggi cosmici, organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica e dalla Statale di Milano. L’iniziativa si preannuncia come un percorso formativo ricco e di grande valore scientifico per gli studenti del territorio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.