I Lions Club Gorla-Valle Olona donano all’ospedale di Busto un elettrocardiografo per lo screening neonatale

Le cardiopatie in epoca neonatale rappresentano la malformazione più frequente, con incidenza intorno all’1% dei nati: alcune possono sfuggire alla diagnosi prenatale e rimanere silenti nei primi giorni di vita

donazione lions a pediatria dssa Cherubini

Dal 1° dicembre, nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio, partirà lo screening elettrocardiografico neonatale.

Grazie anche alla preziosa donazione effettuata dal Lions Club Gorla-Valle Olona di un elettrocardiografo di ultima generazione, i nuovi nati del presidio Ospedaliero di Busto Arsizio saranno sottoposti a screening elettrocardiografico, grazie alla collaborazione tra le équipe dei reparti di Pediatria e Cardiologia.

L’apparecchiatura è di ultima generazione e dotata di tutti i sistemi per consentire un invio rapido dei tracciati elettrocardiografici e i referti tra i due reparti, con una tempistica rapida tra esecuzione e refertazione degli esami.

Il Direttore dell’Unità Operativa di Pediatria, dr.ssa Simonetta Cherubini, ringrazia Adelio Colombo, Presidente, l’avvocato Walter Picco Bellazzi, i Soci del Lions Club Gorla-Valle Olona per la donazione generosa e così importante dal punto di vista clinico-assistenziale.

«Le cardiopatie in epoca neonatale rappresentano la malformazione più frequente, con incidenza intorno all’1% dei nati: alcune possono sfuggire alla diagnosi prenatale e rimanere silenti nei primi giorni di vita, altre sfuggono a quella parte di gestanti che non si sottopongono agli accertamenti strumentali previsti in epoca gestazionale – spiega la dr.ssa Cherubini – L’elettrocardiogramma eseguito al mese di vita è un ottimo strumento per rilevare alcune cardiopatie congenite silenti, o nell’identificazione di aritmie o di anomalie elettriche ad elevato rischio di aritmia, come la sindrome del QT lungo, responsabile della sindrome della morte in culla».

Il personale infermieristico del reparto pediatrico organizzerà le agende di prenotazione e si prenderà carico dell’esecuzione dell’esame, mentre l’équipe di cardiologi dell’U.O. di Cardiologia diretta dal dr. Fabio Barlocco saranno responsabili della lettura degli esami e della refertazione degli stessi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.