Gavirate

“Il bosco cambia passo”: a Gavirate il primo tavolo di lavoro delle associazioni fondiarie

Dal Campo dei Fiori al territorio provinciale, per boschi sani e curati a tutela dell’ambiente e per la protezione delle comunità. Appuntamento venerdì 21 novembre

21 Febbraio 2005 - 21 Novembre 2025

Come ritornare a prendersi cura di quei tanti boschi abbandonati che caratterizzano le nostre montagne e territori? E’ questo l’obiettivo de “Il bosco cambia passo: 1° incontro delle ASFO provinciali”, in programma per venerdì 21 novembre, dalla mattina, presso il Comune di Gavirate. Al centro dei lavori il nuovo strumento associativo, quello delle ASFO, che sempre più si sta diffondendo sul territorio di Regione Lombardia e anche in provincia di Varese.

DAL CAMPO DEI FIORI AL TERRITORIO PROVINCIALE, PER BOSCHI SANI E CURATI A TUTELA DELL’AMBIENTE E PER LA PROTEZIONE DELLE COMUNITA’ – “Dopo la sperimentazione iniziata sul territorio di Luvinate nel 2021 e l’efficacia riscontrata in termini di adesioni e di lavori forestali, ora desideriamo iniziare una seconda fase – sottolinea Alessandro Boriani, Sindaco di Luvinate e Presidente di ASFO Valli delle Sorgenti- quella di mettere insieme e in rete le tante esperienze che si stanno diffondendo sul territorio provinciale, provando a ragionare insieme, per mettere in campo modalità condivise di lavoro e di rapporto con le istituzioni regionali, al fine di poter rispondere con sempre maggior efficacia all’obiettivo che ci siamo posti: ritornare a prenderci cura dei nostri boschi, da decenni abbandonati a causa della polverizzazione fondiaria degli ultimi decenni, perché un bosco sano e curato tutela l’ambiente e protegge le comunità a valle di fronte ai cambiamenti climatici”.

I NUMERI: CENTINAIA DI ETTARI IN PROVINCIA – L’evento è promosso dal Comune di Luvinate e all’interno del progetto europeo #lifeclimatepositive e vedrà tra i protagonisti le ASFO già costituite ed operanti sul territorio provinciale: ASFO Valli delle Sorgenti ( Comune di Luvinate, Comune di Varese, Comune di Gavirate, Ente Parco Campo dei Fiori, Istituto per il sostentamento del clero, soci privati); ASFO San Quirico ( Comune di Ranco, Comune di Angera, soci privati), ASFO Valle del Lanza ( comune di Malnate, Comune di Vedano Olona, Comune di Solbiate con Cagno, Valmorea e Bizzarrone, Parco Pineta, soci privati ) e ASFO Valle del Boia ( Comune di Cavaria con Premezzo e soci privati). Nei prossimi mesi altre ASFO stanno per essere costituite in diversi comuni della provincia.

I LAVORI DELLA MATTINATA – Durante la mattinata, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Gavirate e di Luvinate, interverranno Matteo Bianchi ANCI Lombardia; Francesco Brignone, dirigente struttura sviluppo della montagna, foreste Regione Lombardia; Nicola Andrighetto, Università degli Studi di Padova, che interverrà sul progetto LIFE ClimatePositive e il Toolkit per associazioni forestali SMART. Uno spazio importante sarà poi dedicato al confronto di esperienze e buone prassi, attraverso il racconto delle attività e dei progetti di ASFO Valli delle Sorgenti e con la conoscenza delle altre realtà che si stanno attivando sul territorio provinciale. Dal Piemonte intervverà anche il Presidente delle COaSFO che raggruppa le varie associazioni fondiarie piemontesi Elvio Rostagno. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Barra, Presidente del Campo dei Fiori.

Campo dei Fiori, il bosco che rinasce: l’esperienza dell’ASFO Valli delle Sorgenti

COME APRIRE E FAR FUNZIONARE UNA ASFO? VERSO UN TAVOLO PROVINCIALE – Particolare attenzione sarà infine dedicata a quanti stanno pensando di aprire una Associazione fondiaria. Da dove inziare? Quali strategie adottare? Su quali professionisti dover contare? “Il successo di questa esperienza nasce da una adesione volontaristica ad un progetto che nasce prettamente da una esigenza territoriale e di comunità. A fianco di questa spinta –prosegue Boriani- può essere utile ragionare su professionalità e visioni capaci di inserirsi in un contesto anche regionale da poter valorizzare per continuare ad investire sui territori. Da qui la necessità di un primo tavolo di lavoro comune che possa sostenere l’impegno di amministratori e responsabili”. bosco campo dei fiori

PER INFO SUL PROGRAMMA

https://il-bosco-cambia-passo.eventbrite.it

19 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.