Le Olimpiadi della Cultura entrano nel vivo: tra i progetti anche il Premio Gallarate: “Orizzonti in movimento”
Presentato alla Triennale di Milano il palinsesto delle Olimpiadi della Cultura: tra le 33 iniziative finanziate dalla Regione, anche “Orizzonti in movimento”, la XXVIII edizione del Premio Gallarate
Un palinsesto ricco di 33 progetti culturali in tutta la Lombardia accompagnerà le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026, all’interno del programma “Giochi della Cultura” promosso da Regione Lombardia con un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro.
Nel corso della presentazione ufficiale, ospitata alla Triennale di Milano, è stato svelato il nuovo logo e l’immagine coordinata che identificheranno l’intero percorso culturale parallelo ai Giochi olimpici.
Tra le iniziative selezionate spicca il progetto della provincia di Varese: “Orizzonti in movimento. XXVIII edizione del Premio Gallarate tra passato e futuro”, che riceverà un finanziamento di 74.000 euro. Un riconoscimento importante per una rassegna storica che unisce arte, territorio e identità, pronta a rinnovarsi in chiave olimpica e contemporanea.
I progetti finanziati spaziano da mostre e spettacoli a installazioni, laboratori e incontri pubblici, con l’obiettivo di trasformare la Lombardia in un paesaggio culturale attivo, capace di affiancare l’esperienza sportiva con narrazioni artistiche e partecipative.
PROGETTI FINANZIATI – Tra i 33 progetti finanziati figurano,
per la provincia di Bergamo ‘Scie, segni e memorie di montagna. La baita dei ricordi’ (88.840 euro), ‘Il villaggio olimpico delle biblioteche’ (100.000 euro) e ‘Cervello in Gioco’ (75.000 euro);
per la provincia di Brescia ‘Che spettacolo lo sport’ (100.000 euro), ‘ArteinGioco. Una gara di stili’ (93.733 euro), ‘Victoria Mater. L’idolo e l’icona’ (90.000 euro), ‘Festa della Cultura Alpina | Alpine Culture Fest’ (98.000 euro) e ‘Fiati allo sport. Le Bande musicali lombarde per i Giochi Olimpici e Paralimpici’ (67.583 euro);
per la provincia di Como ‘La montagna va in scena: cultura e Olimpiadi, binomio di inclusione e sostenibilità’ (100.000 euro);
per la provincia di Lecco ‘ConoSCIamo: storie di sci e di montagna’ (100.000 euro) e ‘Aqua Vitae’ (98.423 euro);
per la provincia di Mantova ‘Gioco di squadra: 12 mesi di eventi culturali in Lombardia verso Milano Cortina 2026’ (100.000 euro);
per la provincia di Milano ‘Visioni d’alta quota’ (100.000 euro), ‘Scenari Alpini. Paesaggi e comunità della Lombardia fra tradizioni e futuro’ (98.490 euro), ‘Never alone’ (100.000 euro, Casa Testori), ‘Le Olimpiadi della Cultura nelle Comunità’ (73.000 euro), ‘Fair play. Quando il gioco si fa duro’ (98.000 euro), ‘Attiva.mente’ (100.000 euro), ‘Research in Motion’ (100.000 euro), ‘BAM Fair-Play’ (100.000 euro), ‘Corpi in gioco. La danza incontra lo spirito olimpico’ (85.100 euro), ‘Tedofori. Ventuno parole per un abbecedario olimpico’ (99.956 euro) e ‘I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni’ (94.000 euro);
per la provincia di Pavia ‘Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo’ (98.000 euro);
per la provincia di Sondrio ‘Olimpiadi 2026: un ponte tra popoli e culture’ (85.937 euro), ‘La montagna in Scena: Sondrio per Milano-Cortina 2026’ (75.136 euro), ‘Piano Olimpico’ (96.987 euro), ‘Pane nostro. Riti di panificazione collettiva sulla Strada Olimpica’ (89.000 euro), ‘Corpus’ (100.000 euro), ‘Mountain Echoes – le voci e i suoni della Valtellina in sculture sonore’ (100.000 euro), ‘Oltre il limite: il palco sulle vette’ (50.800 euro) e ‘SnowSound’ (70.000 euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.