Nuove opere per “Donne al Muro”, a Busto Arsizio l’evento contro la violenza di genere

L’Amministrazione Comunale, insieme a Eva Odv, Amnesty International ed Edera Odv, ha dedicato la giornata del 23 novembre a un forte messaggio condiviso contro la violenza sulle donne

donne al muro busto arsizio

Si è svolta nella giornata di domenica 23 novembre, una delle iniziative centrali del percorso promosso dal Comune di Busto Arsizio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Anche quest’anno l’Amministrazione, insieme alle associazioni Eva Odv, Amnesty International ed Edera Odv, ha costruito un calendario di appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione, alla memoria e all’impegno concreto contro la violenza di genere.

“Donne al muro”: nuove opere e un flash mob per dire no alla violenza

Il momento più partecipato della giornata è stato “Donne al muro”, in viale Piemonte, dove sono state inaugurate nuove opere dedicate al tema, firmate sia da artisti emergenti che affermati. L’obiettivo è quello che anima questo muro sin dalla nascita: continuare a lanciare messaggi di speranza e consapevolezza finché la violenza di genere non sarà sradicata.

L’evento è stato accompagnato da un flash mob curato dal Centro Arte Danza. Una coreografia collettiva, simbolica e partecipata, che ha trasformato la strada in un luogo di espressione e memoria condivisa.

donne al muro busto arsizio

I dati del centro antiviolenza: 210 nuovi accessi nei primi dieci mesi del 2025

Nel corso dell’evento, Cinzia Di Pilla, coordinatrice di Eva Odv, ha tracciato un quadro preoccupante della situazione sul territorio.
Da gennaio a ottobre il centro ha registrato 210 nuovi accessi, a cui si aggiungono 140 casi già aperti negli anni precedenti.

La maggior parte delle vittime è di nazionalità italiana e appartiene alla fascia d’età 40-50 anni. Ma i dati più allarmanti riguardano gli estremi: la donna più anziana che si è rivolta al centro ha 79 anni, mentre la più giovane ne ha appena 13.

Sta inoltre emergendo un fenomeno che Di Pilla definisce “sempre più evidente”: i maltrattamenti nelle coppie adolescenti. Sono 18 le ragazze under 20 attualmente seguite, spesso vittime di coetanei. Un segnale che conferma la necessità di investire in educazione, prevenzione e interventi nelle scuole.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.