“Sia 25 tutto l’anno”: la Cisl dei Laghi rilancia l’impegno contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che cade il 25 novembre, presentate iniziative culturali, testimonianze internazionali e un nuovo progetto permanente per diffondere tutele, prevenzione e cultura del rispetto

violenza contro le donne

Il messaggio che arriva dalla Cisl dei Laghi è chiaro: il contrasto alla violenza sulle donne non è un appuntamento annuale, ma un impegno quotidiano che richiede consapevolezza, rete e responsabilità condivisa. Del resto i numeri relativi alla violenza di genere sono ormai strutturali: nel 2025 si sono registrati 76 femminicidi, oltre l’80% consumati in ambito familiare.
«Ci sono varie forme di violenza di genere – spiegano Paola Gilardoni e Lorena Silvani della Cisl dei laghi – oltre a quella fisica, ci sono quella psicologica ed economica. Ecco perché c’è la necessità di rafforzare il lavoro di rete tra istituzioni, scuole, servizi, forze dell’ordine, centri antiviolenza e luoghi di lavoro».

LA CONTINUITÀ DI UN IMPEGNO

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che cade il 25 novembre, la Cisl dei Laghi, attiva nelle province di Como e Varese e impegnata nelle rispettive reti antiviolenza territoriali, propone  un percorso articolato di iniziative . «L’impegno non può limitarsi a una giornata – spiegano le due sindacaliste –. Come organizzazione vogliamo assicurarne la continuità, perché prevenzione e tutela richiedono strumenti condivisi e una cultura del rispetto che coinvolga tutti, dalla famiglia al lavoro».

L’OMAGGIO A FRANCA RAME

La prima iniziativa è lo spettacolo teatrale “Tutta casa, letto e chiesa”, con Marina De Juli su testo di Franca Rame e Dario Fo, in programma a Varese la sera del 25 novembre. Una rappresentazione che, tra comicità e grottesco, racconta la condizione femminile fino a denunciare apertamente la violenza. L’ingresso è libero e le offerte saranno destinate ai centri di ascolto e antiviolenza Eos e Icore.

EDUCARE ALLA NON VIOLENZA

IL 26 novembre (inizio 9 e 39)  presso la sede della Cisl dei Laghi di Como è prevista una seconda iniziativa: un momento di approfondimento dal titolo “Educare alla non violenza” con l’intervento della pedagogista Claudia Alberico della Fondazione Don Caccia. L’obiettivo è affrontare il crescente allarme legato ai comportamenti giovanili e al rispetto nelle relazioni. È previsto anche l’intervento di Simona Frigerio, vicepresidente di CDO, sul ruolo condiviso di sindacato e imprese nella protezione delle lavoratrici. Durante l’incontro ci saranno condivisioni di esperienze da contesti di conflitto, come quella di suor Olexia da Kharkiv, la cooperatrice Manuela Turotti dalla realtà sudanese dell’organismo OVCI (organismo di volontariato per la cooperazione internazionale) della Nostra Famiglia e la violoncellista Lucia D’Anna da Gerusalemme, impegnata in un progetto musicale per bambini di diverse religioni.

SIA 25 TUTTO L’ANNO

Durante la conferenza stampa la Cisl dei Laghi ha lanciato il progetto “Sia 25 tutto l’anno”, illustrato da Lorena Silvani. «Ogni 25 del mese – spiega la sindacalista – racconteremo le tutele previste nei contratti nazionali e di secondo livello per le donne vittime di violenza: oggi sono almeno 21 i contratti che ampliano i tre mesi di congedo straordinario previsti dalla legge».
Informazione capillare, prevenzione, valorizzazione della contrattazione e creazione di una rete territoriale diffusa sono gli obiettivi dell’iniziativa: «Siamo agenti sociali – conclude  – e dobbiamo fare in modo che lavoratrici e lavoratori conoscano diritti e strumenti, per sé e per chi potrebbe averne bisogno».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.