Somma ricorda i caduti di Nassiriya, la cerimonia al monumento al carabiniere
La commemorazione delle vittime dell'attacco del 2003, che costò la vita a 19 italiani e 9 civili iracheni
Si è tenuta nella mattinata di martedì 12 novembre, al monumento al carabiniere davanti al Castello Visconti di San Vito, la cerimonia in ricordo delle vittime dell’attentato di Nassiriya, avvenuto il 12 novembre 2003 in Iraq.
Anche Somma Lombardo ha voluto infatti rendere omaggio ai militari e civili italiani caduti nell’attacco, in un momento di raccoglimento che ha coinvolto istituzioni, forze dell’ordine e associazioni d’arma.
A rappresentare l’amministrazione comunale di Somma c’era Edoardo Piantanida, in delega del sindaco Stefano Bellaria, mentre da Arsago Seprio è intervenuto il sindaco Claudio Montagnoli. Presenti anche il luogotenente Filippo Nuzzolo, comandante della caserma dei carabinieri di Somma Lombardo, e numerosi rappresentanti delle associazioni d’arma del territorio.

La strage di Nassiriya risale al 2003: il 12 novembre di quell’anno un camion cisterna carico di esplosivo fu fatto esplodere nei pressi della base “Maestrale” a Nassiriya, città del sud dell’Iraq dove erano dislocati i militari italiani impegnati nella missione di pace autorizzata dall’Onu, dopo l’invasione operata dalla “coalizione dei volenterosi”.
L’attacco, uno dei più gravi mai subiti dall’Italia in ambito internazionale, causò la morte di 28 persone: 19 italiani (dodici carabinieri, cinque militari della Brigata Sassari e due civili) e nove cittadini iracheni.

L’attacco fu promosso da Al Qaida e segnò profondamente l’opinione pubblica e fu il tragico simbolo dei rischi legati alle missioni militari all’estero (l’anno successivo le truppe italiane a Nassiriya furono attaccate anche nel corso dell’insurrezione sciita).
Ogni anno, in tutta Italia, il 12 novembre viene celebrato come “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. È anche una data profondamente legata all’Arma dei carabinieri, che in quella data pagò il tributo più pesante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.