Varese School Cup, la scuola che diventa squadra

Il professor Walter Cortellari del liceo scientifico Marie Curie di Tradate racconta l’energia e il valore educativo del torneo che coinvolge migliaia di studenti

Varese School Cup

La Varese School Cup è ormai un appuntamento fisso per le scuole della provincia, e la quarta edizione conferma tutta la sua vitalità. A raccontarcela è il professor Walter Cortellari, docente del liceo scientifico Marie Curie di Tradate, che segue il progetto fin dalle prime edizioni.
«Sono coinvolti ventitré istituti superiori e, per la sezione under 14, 12 scuole medie – spiega il docente – e questo significa. Ogni istituto porta almeno 80 studenti, quindi basta fare il conto: le cifre sono davvero importanti».
Organizzata dall’associazione “Il basket siamo noi”, la manifestazione prevede sei gironi, attività collaterali e le finali al Palazzetto dello Sport di Varese. Una vera festa dello sport e della scuola.

Galleria fotografica

Varese School Cup 4 di 14

«Oggi assistiamo alla sfida tra quattro scuole del territorio – racconta Cortellari – e l’entusiasmo è incredibile. Ci sono le cheerleader, c’è un tifo bellissimo. Si respira gioia, divertimento, competizione sana e sempre dentro i confini dell’educazione». Il professore sottolinea quanto il progetto sia impegnativo: «Dietro c’è un grande lavoro degli insegnanti, ma soprattutto dei ragazzi. E prendo in prestito  le parole del dirigente scolastico provinciale, che alla conferenza stampa diceva che questo torneo è un’occasione unica: gli studenti si mettono in gioco in tutto. Non solo giocano a basket, ma curano la dance crew, la comunicazione, le grafiche, la sicurezza durante gli eventi».
Per Cortellari la Varese School Cup non è solo sport, ma identità. «È il momento in cui i ragazzi sviluppano davvero lo spirito della scuola assimilandone i valori. Spesso si esce dall’istituto sbuffando, poi trascorsi vent’anni si dice: “Che bello il liceo”. Ecco, forse è meglio accorgercene prima, qui lo spirito di appartenenza emerge chiaramente».
Infine, il valore educativo: «La responsabilità è enorme. Loro fanno tutto, guidati a distanza dai docenti, ma sempre in autonomia. Ed è questo che rende il progetto fondamentale».

La forza silenziosa della mascotte che tiene unita la comunità sportiva

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Varese School Cup 4 di 14

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.