Il bike sharing raddoppia. E diventa elettrico
Presentate le novità di "Gimme Bike". Tra quelle più interessanti, la postazione di piazza Libertà e quella davanti alla sede varesina della regione, nonchè 8 biciclette elettriche. Si comincia il 23 dicembre
Postazioni passatate da 4 a 8 ( con punti interessanti come piazza libertà o viale Belforte), parco bici aumentato, con l’inclusione di 8 biciclette elettriche: il Comune di Varese ha deciso di continuare a scommettere sul servizio di Bike sharing e di ampliarlo.
Dopo la prima fase di attivazione sperimentale avviata nel 2008, in occasione dei campionati mondiali di ciclismo, il progetto per l’implementazione del servizio è stato infatti ora portato a termine. Le bici sono in tutto 42, di cui 8 elettriche (prima le bici erano 32, e nessuna elettrica).
Le dislocazioni scelte, rispetto lo studio realizzato lo scorso anno, sono situate nelle seguenti aree della città:
1. Stazione FF.SS. – Piazza Trieste
2. Stazione FNM – Piazzale Trento
3. Teatro – Piazza Repubblica
4. Bizzozero presso la A.s.l.
5. Ospedale di Circolo – Viale Borri 57 – nuova postazione
6. Campus Universitario – Via Monte Generoso 71 – nuova postazione
7. Casbeno – Piazza Libertà – nuova postazione
8. Sede Territoriale Regione Lombardia, Viale Belforte 22 – nuova postazione
Il servizio viene gestito direttamente dall’amministrazione comunale, mentre la manutenzione delle bici e della postazioni è a cura della ditta vincitrice dell’appalto di fornitura, Bicincittà Comunicare. L’appalto è stato aggiudicato per 181 mila euro più Iva (140 mila euro finanziati da Fondazione Cariplo, 30 da Regione Lombardia, il resto a carico del Comune)
«Il nuovo servizio – spiega l’assessore alla Tutela ambientale Stefano Clerici – rappresenta un ulteriore segnale di attenzione da parte dell’ amministrazione verso la mobilità sostenibile. Varese in questo modo si pone allo stesso livello delle città europee che hanno investito nel bike sharing».
«La vocazione turistica, tra l’altro, non può prescindere da un servizio di questo tipo – aggiunge l’assessore – L’obiettivo dei prossimi anni è l’implementazione e la maggiore capillarità delle postazioni, ancora nuove postazioni. A breve ne saranno posizionate altre quattro. Da gennaio sarà attuata una campagna di informazione e comunicazione che raggiunga i varesini e non solo. Prezzi e modalità di noleggio saranno comunicati la prossima settimana. Si tratta di un costo che non ha certo finalità di lucro, ma serve ad incentivare l’uso del mezzo, facendo nostro il motto: Mens sana in corpore sano».
Gimme Bike, cioè il servizio pubblico di biciclette messe a disposizione dei cittadini e dei “city users“ di Varese con lo scopo di agevolare i brevi spostamenti in città, è stato rinnovato anche per caratteristiche tecniche: un sistema di prelievo bici più agevole, bici più comode e resistenti, ma, soprattutto, l’introduzione delle bici a pedalata assistita. Il sistema elettronico di pagamento permette il prelevamento della bicicletta, ove disponibile, e la successiva riconsegna in qualunque cicloposteggio libero, anche se diverso da quello di prelievo. Durante l’utilizzo è possibile fare soste intermedie legando la bici a qualsiasi rastrelliera posta in città con il lucchetto in dotazione (ad eccezione per le bici a pedalata assistita). Il tesseramento è previsto all’ufficio IAT di via Romagnosi negli orari di apertura al pubblico. I costi orari e di abbonamento saranno comunicati alla cerimonia di inaugurazione del 23 dicembre (luogo e ora in via di definizione), data di avvio del servizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.