La pioggia battezza i “giardini Gentile”
Nessuna contestazione alla cerimonia di intitolazione della piazzetta a Giovanni Gentile. Una scelta che ha sollevato qualche dubbio
« Anche il tempo ci è ostile…» Inizia così, con una battuta, la breve cerimonia di intitolazione dei giardinetti antistanti il liceo classico Cairoli alla memoria di Giovanni Gentile, filosofo. Una scelta contestata per il suo impegno fascista e per aver sottoscritto il Manifesto della razza del 1938.
Il consigliere Stefano Clerici ha sollevato il Tricolore dalla lapide che recita: " A Giovanni Gentile, filosofo e padre della scuola italiana, assassinato il 15 aprile 1944 negli anni tristi della guerra civile e della divisione tra italiani" a cui segue una sua frase "Lo stato non si restaura se non si restaura la famiglia e nella famiglia l’uomo che è la sostanza della famiglia, della scuola, dello stato".
Una scritta scelta dall’amministrazione dopo aver bocciato l’accusa più diretta agli "assassini partigiani comunisti" seguendo il suggerimento del consigliere Marzoli nel 2005 membro della Circoscrizione 1 che approvò l’intitolazione dei giardinetti di via Morselli.
Clerici ha ricordato le sterili polemiche sollevate nei giorni scorsi circa la figura del filosofo: « Un grande italiano che ha contributo in modo determinante all’Unità d’Italia grazie alla sua riforma della scuola. Gentile, lo ricordiamo, è sepolto a Santa Croce insieme ad altri intellettuali che rappresentano la Cultura del nostro paese»

« Critiche sterili di chi cerca ancora un nemico da combattere – ha concluso Clerici – Gli anni della contrapposizione, però, sono ormai sepolti c’è bisogno di condivisione. Restituiamo le critiche al mittente».
Una cerimania breve e pacata, ospitata nella biblioteca del liceo Cairoli, un luogo dedicato a Pio Foà, docente del classico negli anni ’37 e ’38, morto ad Auschwitz il 15 dicembre del ’43.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.