Ci vuole un nuovo modello di finanza, l’attuale è avido e in declino
Perché non inserire nel mercato del credito, sempre più agonizzante, accanto alla nazionalizzazione (più o meno formale) dei grandi colossi nuovi modelli di finanza e di banca etici e cooperativi. Di Enrico Bigli

______________________________
Dall’inizio degli anni 90 negli USA si pianifica una politica espansiva, si vuol far crescere l’economia attraverso bassi tassi di interesse, abbondante liquidità sul mercato, forti riduzioni delle tasse. È Greenspan (presidente della Fed) l’ispiratore di questa politica, seguita da molti stati nel mondo. In tal modo si riesce a garantire una sufficiente espansione ma cresce a dismisura l’indebitamento di stati, aziende e famiglie.
Il debito complessivo (stati, aziende e famiglie) che all’inizio del 2000 era di circa 100.000 miliardi diventa 200.000 dieci anni dopo.
Chi più, chi meno, ma in molti hanno banchettato a quest’orgia di debito, le aziende per i loro investimenti, cittadini che hanno potuto comprare casa anche senza requisiti patrimoniali e comunque a tassi convenienti, altri cittadini (specie negli USA che hanno avuto riduzioni di tasse superiori alle effettive disponibilità dei bilanci pubblici), stati che hanno erogato welfare superiori alle reali disponibilità, certo in quest’orgia di denaro c’è stato anche molto spreco di denaro pubblico e privato.
A quest’abbondanza di denaro facile, e per una sua moltiplicazione, molto hanno contributo anche i prodotti di finanza derivati che attualmente sono in giro per il mondo con una cifra superiore ai 600.000 miliardi.
Le banche hanno spacciato denaro e molti ne hanno usufruito. Di questa droga hanno maggiori colpe gli spacciatori o gli utilizzatori?
In questi anni ogni volta che è sorta la difficoltà a ripagare i debiti si è trovato soluzione facendo prestiti per poterli pagare. È evidente che in questo modo non si può andare avanti e prima o dopo si deve provare a risanare la situazione prima del grande crack.
Certo quando si parla di salvataggio delle banche c’è salvataggio e salvataggio, diversa è l’opzione americana di entrare nel capitale (seminazionalizzare per poi rivendere, magari guadagnando, quando le cose andassero meglio) rispetto al puro spreco di denaro pubblico come il salvataggio da circa 80 miliardi appena operato con Dexia con la creazione di una bad bank (che equivale a gettare denaro dalla finestra con la speranza che il vento ne faccia tornare un po’ dentro).
Ci si domanda dell’opzione default? Tutto è possibile, certo i poveri non hanno nulla da perdere e i ricchi moltissimo, probabile una violenta crisi per poi riemergere con fatica dopo 5, 6 anni.
Io mi chiedo, è possibile inserire nel mercato del credito sempre più agonizzante accanto alla nazionalizzazione (più o meno formale) dei grandi colossi nuovi modelli di finanza e di banca etici e cooperativi che man mano crescano e sostituiscano l’attuale modelli di credito che dalla sua avidità ha determinato il suo declino?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.