Incendi nei boschi, gli esperti di casa nostra in Liguria
I volontari di Comunità Montana Valli del Verbano osservati speciali del CFS di La Spezia
Per tre settimane le squadre Coav hanno lavorato in Provincia di Spezia; 12 i volontari inviati di Comunità Montana Valli del Verbano che si sono distinti per il feeling con il territorio, abituati come sono a lavorare in montagna. Tanti gli interventi operativi notturni e diurni, 9 solo nell’ultima settimana di permanenza.
Sono stati complessivamente 43 gli incendi che nel solo periodo estivo hanno interessato la Provincia spezzina, a fronte di una superficie complessiva percorsa dal fuoco di circa 35 ettari.
Mediamente la superficie bruciata per ogni incendio non ha superato 1,23 ettari che rappresenta un dato molto apprezzabile nella lotta agli incendi boschivi nella provincia della Spezia. Merito dell’attività di collaborazione tra le due Regioni con l’invio dalla Lombardia di un contingente di 60 volontari lombardi dotati di attrezzature specifiche e automezzi antincendio, ospitati presso il Nucleo operativo speciale del Corpo Forestale dello Stato di Borghetto Vara in provincia della Spezia che si sono alternati in turni settimanali operando con il volontariato antincendio boschivo ligure.
Il tempestivo intervento dei volontari si è rivelato prezioso in molte occasioni: a Levanto, Sarzana, Rocchetta Vara, Sesta Godano, Bolano, La Spezia, Riomaggiore, Vezzano Ligure, Beverino dove sono intervenuti percorrendo complessivamente tra monitoraggio e spegnimento incendi, più di 8.000 chilometri in cinque settimane.
Giunto al secondo anno il gemellaggio tra Regione Liguria e Regione Lombardia, in seguito agli incendi avvenuti nel settembre 2009, ha portato ad uno scambio di esperienze nella lotta agli incendi boschivi e ad una netta diminuzione del numero di incendi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.