Aperta una casa per famiglie fragili

La cooperativa "La casa davanti al sole" gestirà questa esperienza, nata dalla collaborazione con i servizi sociali

Questa mattina, lunedì 19 settembre, è stata inaugurata a Varese, in via  via Molina 4 una casa famiglia. Il presente progetto nasce dall’esperienza della Coop. Soc. “La Casa davanti al sole” a sostegno dei minori e delle loro famiglie. Negli ultimi 10 anni la Cooperativa ha promosso sempre più la realizzazione di progetti a valenza comunitaria ponendo al centro l’attenzione per le famiglie fragili, l’auto-mutuo aiuto e la promozione di Reti di Solidarietà tra le famiglie.

Nel corso del tempo si è sempre più sperimentata l’efficacia di interventi professionali integrati dall’intervento del Volontariato familiare ponendo al centro non tanto le difficoltà dei membri delle famiglie singolarmente considerati, quanto le risorse che si sviluppano dalle relazioni buone tra le famiglie al servizio del raggiungimento di migliori condizioni di vita personale e comunitaria. A tal fine si sono avviate esperienze di reti di solidarietà familiare nel territorio dell’Ambito distrettuale di Varese, Tradate e si è promossa la nascita di una “Casa delle mutualità familiari e della mediazione sociale” nel comune di Venegono Inferiore, ad oggi sede di diverse Associazioni Familiari e di un Centro Diurno per minori inviati dall’Ente pubblico.
La collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Varese e con l’Ambito distrettuale, nasce in primo luogo a fronte dell’accoglienza di minori inviati dall’Ente in seguito dall’apertura del Centro Diurno Pali e Quaderni. In seguito la collaborazione si è ampliata e a fronte delle sinergie e delle sintonie dell’approccio al lavoro sociale si è realizzata, in stretta collaborazione, una sperimentazione di Terapia Multifamiliare (secondo il modello del Multifamily Service di Londra) che ha trovato riscontro positivo anche all’esterno del progetto ottenendo un finanziamento dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto e coinvolgendo l’Amministrazione Provinciale ed un altro Ambito Distrettuale all’interno di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo .
 
Sulla scia di questa già proficua collaborazione e presenza nel territorio la Cooperativa ha promosso la nascita di una “Casa delle famiglie” presso cui proseguire gli interventi di mutuo-aiuto e solidarietà attivati nel percorso della terapia Multifamiliare e al fine di sperimentare innovative forme di sostegno alle famiglie in difficoltà.
 
Il trattamento Multifamiliare è una metodologia di lavoro con le famiglie multiproblematiche che nasce a metà degli anni ’70 presso il Marlborough Family Service di Londra dal dr. Alan Cooklin e in seguito promosso dal dr. Eia Asen. Da qualche anno vi sono esperienze di implementazione della metodologia anche in alcune realtà pubbliche e di privato sociale della Lombardia.
L’approccio multifamiliare nasce dalla consapevolezza che le problematiche espresse dalle famiglie definibili come multiproblematiche non sono di natura solamente psicologica, ma a queste spesso sono associate difficoltà nell’area delle competenze educative e relazionali. 
 
La Cooperativa ha in corso diverse esperienze di gruppi di auto-mutuo aiuto su tematiche differenti. La Casa delle famiglie è sede dei gruppi di Amuto-Mutuo Aiuto promossi dalla Cooperativa Sociale, ma potrà essere utilizzata,in forma gratuita , anche da altre realtà di auto-mutuo aiuto presenti sul territorio ,
 
Presso la Casa delle famiglie operano professionisti appositamente formati in grado di offrire interventi di advocacy a sostegno di minori allontanati dalla famiglia di origine o per i quali è in corso un procedimento di tutela in carico ai Servizi Sociali .

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.