Il raduno Aermacchi nel nome di Claudio Castiglioni
La Schiranna ha ospitato appassionati giunti dall'Italia e dall'estero per la 17a edizione della giornata dedicate alle moto varesine. Ricordato con passione il patron, recentemente scomparso
Anche il cielo si è messo a piangere domenica scorsa – 4 settembre – sul piazzale della MV Agusta alla Schiranna di Varese, quando sono state svelate due grandi foto con il ritratto di Claudio Castiglioni accanto all’amata F4. Quasi un segno dall’alto: del resto quando si è tenuta la commemorazione del Presidente dell’azienda motociclistica varesina, scomparso il 17 agosto a soli 64 anni, la commozione era palpabile fra i presenti al 17° raduno Aermacchi: semplici appassionati arrivati da tutta Italia e dall’estero (Belgio, Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Austria e perfino dalla California). Carlo Perelli, il direttore di Motociclismo d’Epoca, ha ricordato la figura e la passione di un appassionato sincero della moto prima che industriale, raccontando qualche aneddoto di una vita vissuta intensamente e totalmente per la moto.
Il minuto di silenzio sul piazzale della fabbrica che un tempo vedeva nascere le Aermacchi e oggi le blasonate MV ha raccolto in un unico grande ed emozionante abbraccio i motociclisti giovani e anziani, i tecnici, i piloti, gli operai e i dirigenti della Aermacchi e della MV. Poi il rombo delle moto, Ala d’Oro in testa, ha mandato un sincero omaggio ad un uomo generoso e appassionatissimo del proprio lavoro, dell’azienda e dei dipendenti. Una persona solare che ha sempre aperto volentieri le porte della fabbrica per i raduni delle Aermacchi, moto che da varesino ha sempre amato tanto da seguire in giro per l’Europa, assieme al fratello Gianfranco, il compianto Renzo Pasolini quando era impegnato nel motomondiale con le moto della Schiranna.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.