Successo della mostra “Storia che si intreccia”
L'esposizione di documenti e cimeli racconta la storia del Comune autonomo e dell'Unità d'Italia. Emozione per il messaggio del Presidente della Repubblica
Tanto pubblico, sabato 19 marzo, all’inaugurazione della Mostra per i 110 anni di Casorate Comune Autonomo nell’ambito delle celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Nell’atmosfera suggestiva creata dal Corpo musicale “La Casoratese” e dal Coro “La Brughiera” il Sindaco Giuseppina Quadrio ha accolto gli ospiti con il saluto suo e quello del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che, informato dell’evento casoratese, ha espresso apprezzamento incoraggiando ad “…un nuovo impegno condiviso per suscitare una ben maggiore consapevolezza storica del nostro essere nazione…”. Il Sindaco ha inoltre sottolineato il dovere di conoscere la nostra storia per essere orgogliosi del nostro patrimonio culturale e per non commettere più gli errori del passato.
L’Assessore alla Cultura Marta Sarti, dopo i ringraziamenti alle Associazioni di volontariato e al Comitato per la Memoria Storica, che, sotto la guida del prof. Massimo Conconi, curatore della mostra, ha lavorato con grande spirito collaborativo al di là delle soggettive convinzioni politiche, ha ricordato l’importanza, soprattutto per i giovani, di “conoscere” il passato, in cui sempre affondano le radici la creatività e la capacità di innovare. Sul valore della memoria storica ha parlato l’ospite d’onore, dott. Luigi Barion, giornalista appassionato di storia, stimato per la sua grande onestà intellettuale e l’impegno culturale espresso in qualità di Presidente dell’Associazione “Varese per l’Italia”. Da ultimo, il prof. Massimo Conconi ha illustrato il percorso storico della Mostra, ricca di documenti originali relativi alla storia del Comune di Casorate nel quadro delle trasformazioni del nostro Paese nei 150 anni trascorsi dalla sua unità.
Un quaderno storico, redatto dallo stesso prof. Conconi, fornisce una guida alla visita della mostra, che rimarrà aperta fino al 1° maggio nei seguenti orari: sab, ore 10.30 / 12.00 e ore 16.00 / 19.00; dom., ore 11.00 / 12.30 e 16.00 / 19.00 (escluso il 24 aprile), aperto il 25 aprile con orario festivo.
La Mostra si trasferirà al liceo artistico “A. Frattini” con inaugurazione il 14 maggio alle ore 11.00. Rimarrà aperta fino all’11 giugno, dal lunedì al venerdì ore 9.00/ 13.00 e 14.30 / 17.30; sab. ore 8.30/13.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.