“Terapia culturale”: scienza, arte, comunicazione e solidarietà
Sabato 5 marzo a Villa Recalcati l'appuntamento promosso da Kiwanis Varese e Caos, tra i relatori nil prof. Armocida
CAOS e KIWANIS due realtà varesine impegnate nel grande progetto di dare “un volto nuovo” al concetto di cura e di solidarietà.
CAOS accompagna le donne ferite dal cancro al seno e Kiwanis Varese è l’espressione territoriale di un organizzazione internazionale dedicata al mondo dell’infanzia ed alla promozione dei diritti dei bambini.
A Villa Recalcati, in attesa di una primavera che diventi simbolo della rinascita, si terrà l’incontro aperto a tutta la cittadinanza e volto a promuovere un nuovo concetto di cura.
“Terapia” intesa come espressione di libertà che possa contemplare ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona, formazione e solidarietà.
Si parlerà di terapia culturale e di come l’energia, la creatività e la passione possano rappresentare strumenti preziosi per curare malattie socialmente invalidanti come il cancro e la sindrome fibromialgica.
Spiegare la creatività è impossibile: c’è la creatività dei geni, che cambia il mondo, e quella quotidiana che illumina la vita: siamo fermamente convinti che una vita illuminata cambi il mondo.
Il pubblico presente sarà invitato ad intervenire perchè l’evento vuol rappresentare uno spazio per riflettere tutti insieme e per realizzare una ricerca/azione che vuol interagire con i protocolli di cura affinchè la scienza si riveli veramente “amica”
La lettura magistrale del Professor Armocida (Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina) : “cultura e verità – verità e cultura”, rappresenterà il primo contributo di un convegno che si apre sulle corde dell’arpa di Pauline Fazzoli e prosegue attraverso lo scambio di saperi tra la Cardiologia riabilitativa della Fondazione Cardiocentro Ticino Lugano, la Reumatologia dell’Ospedale Sacco di Milano e la Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Varese.
L’emozione farà poi il suo ingresso trionfale attraverso le testimonianze di Anna, Veronica, Barbara, e Stefy, che grazie alle loro esprienze culturali hanno superato la malattia tornando a vivere con gioia!
Donne straordinarie che ci regaleranno un “principio” prezioso sul quale dobbiamo ispirare la nostra esistenza: essere padroni della propria vita e non permettere alla malattia di annullare i nostri sogni ed i nostri progetti. I riflettori si spengono sul convegno ma si accendono sulla mostra di pittura di Veronica che, allietata da un aperitivo, ci accompagnerà in un mondo carico carico di…..AMORE!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.