Monteviasco e la Funicolare del Campo dei Fiori tra i Luoghi del Cuore più votati della Lombardia
La classifica definitiva verrà pubblicata tra febbraio e marzo, intanto i due luoghi del Varesotto hanno conquistato dei buoni risultati

Il censimento e le votazioni dei Luoghi del Cuore del Fai-Fondo Ambiente Italiano si sono concluse il 15 dicembre. La classifica definitiva verrà pubblicata tra febbraio e marzo (quando verranno sommati anche i voti cartacei), ma nel frattempo possiamo scorrere la classifica dei luoghi della Lombardia e scoprire che tra i primi classificati ci sono due località molto amate nel Varesotto.
Al quarto posto tra i più votati della Lombardia e primo nel Varesotto troviamo Montevisco (al 31esimo posto nella classifica nazionale con 6481 voti). Al nono posto invece, troviamo la Funicolare del Campo dei Fiori di Varese (56esimo nella classifica nazionale con 4381 voti). Scorrendo ancora la classica si può trovare il borgo di Arcumeggia di Casalzuigno (al 102esimo posto).
Dei buoni risultati, considerando la lunga lista di luoghi votati e censiti in tutta Italia.
In particolare, Monteviasco è nel cuore dei cittadini da sempre. Da due anni è raggiungibile solo a piedi a causa delle funicolare ferma e in attesa di una nuova gestione, ma questo non toglie nulla al suo fascino e alla sua bellezza, tipica dei paesi di montagna, dove si respira l’aria buona tra vicoli di ciottoli e le case con i tetti in legno.
A sostenere la sua candidatura, la delegazione Fai Valcuvia, Luino e Verbano e il suo Gruppo Giovani, ma anche il comitato “Monteviasco nel cuore” con a capo Marco D’Agostino. Cittadini che si sono mossi per ricordare la bellezza del borgo ma anche la necessità di interventi. Diversi i testimonial d’eccezione che hanno sostenuto la campagna, tra cui Enzo Iacchetti.
La Funicolare del Sacro Monte di Varese invece, ha un fascino diverso. Fu costruita nel 1911 su iniziativa della Società Grandi Alberghi Varesini, su progetto dell’Architetto Giuseppe Sommaruga. È in disuso da moltissimi anni, ma il suo recupero permetterebbe di conservare un vero e proprio gioiello architettonico. A sostenere la sua candidatura la delegazione del Fai di Varese che da anni organizza anche visite guidate su prenotazione, in occasione di giornate dedicate, all’adiacente Grand Hotel Campo dei Fiori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.