La “Corsa di Miguel” diventa virtuale e si ispira a Vivicittà
La tradizionale prova romana (dedicata a un desaparecido argentino) può essere disputata in autonomia entro il 31 gennaio da tutti gli appassionati

Una corsa a tua misura, da correre rispettando le norme del distanziamento senza smettere di pensare ai diritti, su tanti percorsi diversi di dieci chilometri: la “Corsa di Miguel” – Virtual Run anche quest’anno così difficile non ha deluso le migliaia di affezionati podisti che sono abituati a correrla a Roma nel mese di gennaio, come un modo per iniziare l’anno unendo sport e impegno sociale.
C’è tempo sino al 31 gennaio per partecipare: l’organizzazione è affidata al Club Atletico Centrale e Uisp Roma. Giovedì scorso, 14 gennaio, si è tenuta on line la presentazione stampa della Corsa di Miguel 2021 ed è intervenuto Simone Menichetti, presidente Uisp Roma: «Sentiamo nostra la Corsa di Miguel – ha spiegato Menichetti – perché riesce a coniugare lo sport insieme a temi come diritti, storia, aggregazione e inclusione. Credo che questa edizione riesca ad essere addirittura più democratica rispetto alle precedenti perché permette alle persone di vivere il proprio spazio cittadino e questo ci fa sentire questa manifestazione ancora più vicina al nostro spirito».
L’idea è quella di pensare questa gara come Vivicittà, uno dei più importanti eventi Uisp: tanti percorsi che si svolgono autonomamente, con tempi presi autonomamente e rilevati da un comitato centrale che compara i vari risultati per dichiarare la migliore performance.
Gli organizzatori stanno studiando una nuova possibilità per una corsa in presenza in primavera, ovviamente se la situazione generale lo consentirà. Ma non si poteva rinunciare definitivamente alla corsa dedicata a Miguel Benancio Sanchez, desaparecido argentino condannato dal regime di Videla per essere, oltre che un grande podista, anche uno scrittore e poeta che desiderava la pace per il proprio popolo. Quest’anno non sarà possibile organizzare la “Strarazzismo”, mini gara di 3 chilometri per i ragazzi delle scuole medie. Ma l’appuntamento della primavera, in via di organizzazione, fa ben sperare.
Valerio Piccioni, giornalista della Gazzetta dello Sport e ideatore della corsa: «Abbiamo provato a resistere e l’abbiamo fatto attraverso questa strada. I percorsi sono proposti da gruppi podistici che ci contattano per partecipare. Riuscire a trasformare un’emergenza in un’opportunità può aiutare le persone a mantenere un legame e da questo punto di vista vogliamo, per il prossimo anno, un grande ritorno in presenza. L’obiettivo è quello di far diventare la Corsa di Miguel un atlante di persone che condividono alcuni valori, primo tra tutti la lotta al razzismo».
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli su VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.