“Da Varese a Como per fare il vaccino”
L'esperienza di Alessandro Pepe, consigliere comunale PD e docente: Riceve l'sms 24 ore prima del vaccino per Como, quando abita a Varese: non c'è tempo per cambiare destinazione senza penale

«Il gran giorno del vaccino è finalmente arrivato. Mercoledì 10 marzo dovrò andare a fare la prima dose contro il Covid19 riservata al personale docente. C’è solo un piccolo problema: la sede del punto vaccinale. Io varesino devo recarmi a Como per fare il vaccino. Tutto ciò è assurdo». Con queste parole inizia il racconto del consigliere comunale PD di Varese Alessandro Pepe, docente.
«Nella giornata di martedì 9 marzo – spiega Pepe – ho ricevuto, come molti altri colleghi docenti, la comunicazione che in tanti vorrebbero ricevere: la conferma dell’appuntamento per effettuare la prima dose di vaccino contro il Covid 19 riservata al personale docente. Una volta aperta la comunicazione, però, ecco due grandi sorprese: la prima è che sono un sessantottino (a mia insaputa), la seconda – ben più grave – è la sede del punto vaccinale: devo recarmi a Como per farlo».
«Questa è una situazione assurda e paradossale – continua il consigliere di Palazzo Estense –, non solo perché lavoro in provincia di Varese, ma anche perché sono residente nel capoluogo. Il buonsenso avrebbe voluto che mi fosse assegnata la sede più vicina alla mia residenza, ma è andata diversamente».
«Purtroppo – argomenta Alessandro Pepe – non mi è stato possibile neanche cambiare la sede. Nel documento presente all’interno del mio Fascicolo Sanitario Elettronico è presente la seguente dicitura: “Le operazioni di revoca e spostamento devono avvenire entro 3 giorni lavorativi precedenti all’appuntamento, altrimenti la Struttura Sanitaria si riserva la possibilità di addebitare una penale”. Peccato che abbia ricevuto la comunicazione ufficiale via SMS il giorno precedente alla vaccinazione. Come si fa a cambiare? È impossibile».
«Questo evento – conclude l’esponente del Partito Democratico – non solo dimostra i limiti del sistema regionale delle ATS, ma evidenzia soprattutto la mancanza di coordinazione da parte di Regione Lombardia su un tema cruciale come quello sanitario».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
C’è da ridere per non piangere… In che mani siamo capitati nell’ex eccellenza della sanità.