Mantra e campane tibetane in un concerto spirituale a Comabbio
L'esibizione della cantante e danzatrice Thea è organizzata dall'associazione Il borgo di Lucio Fontana e si terrà sabato 10 luglio alle 21.30 a casa Fontana

La voce di Thea accompagnerà il pubblico lungo un percorso meditativo attraverso i Mantra dell’Himalaya, i suoni sacri delle campane tibetane e dell’harmonium: i suoni dell’India. Il concerto organizzato dall’associazione Il borgo di Lucio Fontana si terrà sabato 10 luglio alle 21.30 nel giardino di casa Fontana a Comabbio (via Lucio Fontana, 452).
In occasione del concerto, si potrà visitare anche l’esposizione fotografica della missione di Thea in India nell’orfanotrofio e lebbrosario economicamente aiutato dalla onlus Libera condivisione.
Thea ha studiato in due dei conservatori più prestigiosi d’Europa, al Conservatorium van Amsterdam e al Conservatorio Rossini di Pesaro, laureandosi con il massimo dei voti. Thea ha vissuto sull’isola di Java grazie ad una borsa di studio nel rinomato Indonesian Institute of the Arts (ISI) di Surakarta, e si è specializzata nel canto (Sindhenan) e nelle danze dell’antica tradizione Gamelan giavanese; ha approfondito il potere del suono dei Mantra nella vocalità spirituale orientale e nel movimento, studiando ed esibendosi con grandi maestri e artisti di fama internazionale.
La parola mantra è composta da due parole “mana” (mente) e “tra” (liberazione), quindi un mantra è una vibrazione sonora che libera la mente. «I Mantra del Sanscrito – spiegano gli organizzatori – sono la manifestazione sonora di ogni realtà universale, sono vibrazioni sonore che creano la pace mentale, agiscono sulle varie parti del cervello e hanno profondi effetti positivi sulla mente conscia e subconscia. Possiamo definire i Mantra la semplice medicina universale adatta ad ogni essere umano. Inoltre, sono un’astronave sonora per un meraviglioso viaggio spirituale».
Per ragioni di sicurezza e di spazio limitato, saranno a disposizione 70 posti a sedere che verranno assegnati esclusivamente su prenotazione a info@ilborgodiluciofontana.it entro l’8 luglio. Al raggiungimento dei 70 posti la prenotazione non verrà accettata. All’ingresso verrà richiesta una donazione di 25 euro a persona. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.