“Note di scena”: uno spazio per gli esordienti e non solo
La rassegna del Nuovo quest'anno ospita anche le produzioni della "Scuola Teatro", oltre ad un cartellone di spettacoli e concerti d'eccezione
Un luogo per proporre teatro, concerti ma anche per accogliere la nuova generazione di attori varesini. Torna "Note di scena", la rassegna teatrale, che quest’anno vede in cartellone anche le produzioni della scuola del "Teatro Nuovo di Varese". La scuola dell’associazione GiorniDispari quindi, debutta con delle vere e proprie produzioni. In cartellone ci sono quindi spettacoli come "La visita della vecchia signora" (il 9 dicembre) o "La follia improvvisa di Ignazio Rando" (31 marzo) che nascono dal lavoro della scuola teatrale. Così come "L’uomo è un occasione mancata" (5 maggio) di Valentina Maselli, attrice e regista che fa parte della scuola di teatro della Fondazione Culturale di Gallarate.
«Volevamo una rassegna di teatro sperimentale ma anche fatto della persone del territorio – spiega Serena Nardi della Scuola Teatro Nuovo -. A Varese esiste una realtà teatrale e vogliamo farla conoscere anche al pubblico».
Accanto alle nuove produzioni di esordienti, "Note di scena" propone un cartellone «che unisce musica e teatro in quasi tutti i suoi spettacoli» spiega Giulio Rossini di Filmstudio’90 e organizzatore dell’iniziativa. Il cartellone si apre infatti con "Il mistero Skartfhellen" della Compagnia Instabile Quick, il 28 ottobre e prosegue con il concerto dei Gaia Cuatro & Paolo Fresu, un quartetto multietnico a cui si aggiunge il famoso trombettista jazz (il 14 novembre).
"Working Class Zero" sarà lo spettacolo che proporra la compagnia degli Equilibristi il 13 gennaio mentre il Teatro Blu torna al Nuovo con "Shabbes Goy" il 27. Altro appuntamento musicale è quello del 3 febbraio con il concerto della "Treves Blues Band" mentre Andrea Riva propone "Razzis-mò Basta" il 17 febbraio. L’omaggio a Brecht arriva con "Strasserbanditen" della Schedia Teatro il 3 marzo mentre il 14 aprile ci sarà "Gioco al massacro" del Teatro Edison. Per le scuole torna l’appuntamento con il teatro francese di Roma in "Saint-Germain Des Près" che lo scorso anno ha avuto un ottimo successo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.