Due giovani denunciati per aver violato l’area sotto sequestro al Mottarone
I due ragazzi in compagnia delle rispettive fidanzate hanno organizzato una scampagnata sui luoghi della tragedia: hanno oltrepassato le barriere poste a delimitazione dell’area e sono stati ripresi dalle telecamere e raggiunti da una pattuglia

A spasso nei luoghi della tragedia dove a fine maggio morirono 14 persone trasportate nella cabina della funivia Stresa-Mottarone schiantatasi nel bosco.
Così nella serata di domenica i carabinieri della Sezione Radiomobile di Verbania hanno denunciato in stato di libertà due fratelli originari di Arona (NO), M.C. classe 2000 e F.C. classe 2002 per violazione di sigilli e tentativo di rimozione di cose
sottoposte a sequestro, in concorso.
I due giovani, in compagnia delle rispettive fidanzate ed impegnati ieri pomeriggio in una scampagnata sul Mottarone, hanno avuto la cattiva idea di avvicinarsi e oltrepassare le barriere poste a delimitazione dell’area sottoposta a sequestro che circonda la cabina precipitata nel noto incidente del 23 maggio scorso dove hanno perso la vita 14 turisti.
I ragazzi, con il probabile intento di curiosare e mettersi in mostra davanti alle ragazze, non sapevano che l’intera area è stata attrezzata con un complesso ed efficiente sistema anti-intrusione ed è sottoposta a vigilanza costante 24 ore su 24 dagli operatori della Centrale Operativa del Comando Provinciale di Verbania grazie anche alle telecamere ad elevata risoluzione e ai sensori presenti che segnalano anche il più piccolo movimento.
Ed è stato proprio il sistema d’allarme, entrato in funzione non appena i giovani hanno sollevato leggermente il telo che protegge la carcassa della cabina precipitata, a metterli in fuga.
I giovani sono stati raggiunti ed individuati poco dopo dalla pattuglia giunta prontamente sul posto e condotti in caserma per le operazioni di identificazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.