Gli Origami di Paolo Bascetta in mostra al Battistero di Velate
La mostra verrà inaugurata sabato 18 settembre, alle ore 16
 
																			
                        
						
						
						
						Sabato 18 settembre alle ore 16.00 si inaugura a Varese, Battistero di Velate, la mostra “Paolo Bascetta. Origami” realizzata all’interno del palinsesto “Immaginari. Arte e Scienza” dall’associazione Beautiful Varese in partenariato con il Comune di Varese.
La manifestazione è integrata da una Lectio Magistralis e un laboratorio di avvio alla pratica (domenica 19 ore 10.00) ospitate al Castello di Masnago, in quanto evento legati alla rassegna dei Musei Civici “Giappone: disegno e design”.
Paolo Bascetta, bolognese, già docente di Matematica al Liceo Scientifico, in oltre quaranta anni ha creato più di cento modelli originali pubblicati su testate specialistiche anche internazionali. Ha tenuto conferenze presso i Dipartimenti di Matematica di Bologna, Ferrara, Firenze e Trento, e presso le maggiori Associazioni Origamistiche internazionali: Francia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Germania, Regno Unito e Corea. Saranno in mostra a Velate, i suoi progetti più spettacolari, appartenente alla tipologia geometrica, ma vi sarà anche un cenno alle nuove tendenze dell’origami non tradizionale.
“L’evento Origami ci consente di riportare sotto i riflettori l’arte di piegare la carta (折り紙 origami , dal giapponese oru piegare e kami carta) che a Varese fino a pochi anni fa contava vari gruppi di appassionati” afferma la curatrice Carla Tocchetti, presidente d Beautiful Varese.
“L’origami fu introdotto ai primi dell’Ottocento nella pedagogia occidentale, in virtù del suo potenziale educativo nel concorrere allo sviluppo intellettuale del bambino verso l’astratto (il pedagogista Froebel, che lo prevedeva fra gli strumenti del “Kindergarten”, innescò purtroppo anche l’equivoco che si tratti di una attività solo per bambini), una valenza che può trovare grandissimo interesse ancora oggi.”
La mostra ORIGAMI al Battistero di Velate, aperta sino al 3 ottobre, è a ingresso gratuito. Gode del patrocinio dell’ Ordine degli Architetti della Provincia di Varese, dell’Università degli Studi dell’Insubria, e della Comunità Maria Madre Immacolata. Gli architetti iscritti all’Ordine possono segnalare la presenza per ricevere i crediti. Orari di apertura: sabato e domenica 11-13, 15-18, per visite infrasettimanali contattare per accordi battisterodivelate@gmail.com . Si accede esclusivamente con green pass e indicazioni al distanziamento (si osservano tutte le normative AntiCovid vigenti al momento).
Per partecipare al laboratorio/ lectio ad ingresso gratuito, al Castello di Masnago domenica 19 ore 10, iscriversi al link della Biblioteca Civica del Comune di Varese, clicca qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.