Monica Luraschi è la vincitrice della settima edizione del concorso fotografico di Besnate
Seconda classificata Sandra Zuzzi, seguita da Ermanno Campalani. Ad Eva Pettinicchio e Argentina Kola il premio della critica

Domenica 14 novembre si è tenuta la premiazione del concorso fotografico città di Besnate, quest’anno giunto alla settima edizione: «Un’edizione di emergenza rimandata da aprile a novembre», racconta l’assessore alla Cultura Giuseppe Blumetti, «che fa capire la tenacia nel voler proseguire per il settimo anno, oltre alla volontà di creare una cornice di eventi culturali intorno alla mostra. Nemmeno il Covid, sia l’anno scorso sia quest’anno, ci ha fermato».
Al concorso, incentrato sul tema della casa, hanno aderito circa 100 fotografi: molte opere hanno giocato sulla doppia valenza della casa, come rifugio ma anche come carcere.
Il podio
Passiamo ai primi tre classificati. La vincitrice è Monica Luraschi, la cui fotografia ha interpretato al meglio l’ambiguità del significato della casa, con «le due mani che non si capisce se aprano o chiudano il portone di casa».
Di diversa ispirazione è, invece, la foto classificatasi al secondo posto, di Sandra Zuzzi: scattata in Nepal, la fotografa ha immortalato una signora anziana in casa che controlla due bambini con in mano un cellulare.
Terzo posto per Ermanno Campalani, con una foto che ritrae un campo lungo con una mamma e un bambino.
Altre due partecipanti tra i dieci finalisti sono state premiate dalla critica: sono Argentina Kola ed Eva Pettinicchio.
Blumetti, tracciando il bilancio di questa edizione, afferma di aver avvertito «tanta voglia di ricominciare e di lasciarsi dietro questo periodo: la casa è un luogo di ripartenza per ritrovare l’esperienza di un tempo».
Fino al weekend del 20 e 21 novembre saranno in mostra tutte le opere finaliste del concorso nella sala consiliare di Besnate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.