È morto Andrea Barcucci, Busto Arsizio perde un simbolo dell’ambientalismo cittadino
Da decenni attivo nel mondo ambientalista bustocco, esponente dei Verdi prima e di Europa Verde e volto storico di Legambiente si è spento oggi a causa di un male che non gli ha lasciato scampo

Si è spento questa sera Andrea Barcucci, leader storico dell’ambientalismo a Busto Arsizio, aveva 64 anni. La notizia improvvisa è arrivata dai social, dove l’attivista dei Verdi, volto storico di Legambiente in città e protagonista di mille battaglie, era piuttosto attivo. Frasi come «Ci mancherai», «eri una bella persona» hanno iniziato ad apparire sul suo profilo Facebook.
Negli ultimi mesi il suo attivismo era però scemato, dopo una campagna elettorale per le amministrative che lo aveva visto sconfitto ma comunque attivo protagonista con la lista di Europa Verde, a sostegno del candidato del centrosinistra Maurizio Maggioni.
Ma tutta la carriera pubblica di Andrea, iniziata 30 anni fa in un mondo completamente diverso dove l’ambientalismo era un tema poco sentito, è stata una battaglia continua fatta di cause simboliche per l’ambiente. Sia in Legambiente che nei Verdi si è sempre battuto con grande tenacia in difesa, ad esempio, del patrimonio arboreo della città anche a costo di andare contro poteri affini alla sua appartenenza politica.
Una delle sue ultime battaglie è stata in difesa degli alberi storici di viale Cadorna a Busto e all’interno dell’ex-calzaturificio Borri. Non ha mai avuto paura di prendere posizioni scomode ma sempre con grande lealtà e determinazione. La malattia, rapida e improvvisa, non gli ha lasciato scampo e lascia un vuoto nella sinistra ambientalista della città. Alla famiglia va il cordoglio della redazione di Varesenews.
Le esequie si terranno domani, venerdì 17 ore 14 in San Giovanni. La salma è all’obitorio dell’ospedale di Busto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.